Questa relazione finale si pone come obbiettivo l’analisi dell’impatto ambientale che le microplastiche derivanti dalla disgregazione dei teli pacciamanti hanno sul sistema suolo, analizzando le relazioni che le microplastiche instaurano con i minerali del suolo; le sostanze chimiche e gli additivi rilasciati durante la degradazione dei polimeri e i loro effetti sul sistema suolo. Per raggiungere tale scopo sono stati utilizzati dati ed informazioni da diversi studi svolti negli ultimi anni in varie regioni del mondo, ma con il focus sulle microplastiche derivanti dalla pacciamatura tramite teli in polietilene, in quanto le pubblicazioni riguardo l’inquinamento da microplastiche sono molte e il tema riscuote un’attenzione via via maggiore nella comunità scientifica, ma gli studi riguardo questo specifico argomento non sono molti e le informazioni estremamente frammentate se non addirittura in contrasto tra di loro. Le microplastiche sono tra gli inquinanti più presenti e largamente diffuse al mondo e sono state ampiamente studiate negli ecosistemi acquatici, in particolare negli oceani. Tuttavia, esiste un divario di conoscenze e pubblicazioni sull’inquinamento da microplastiche negli ecosistemi terrestri, in particolare nei suoli agricoli e per questo motivo molti dati sono stati estratti da studi sulle microplastiche negli ambienti acquatici e utilizzati per costruire dei modelli sul loro comportamento all’interno del suolo. Questo lavoro in futuro dovrà essere approfondito tramite ricerche e studi sperimentali in campo per fare chiarezza su alcuni aspetti ancora poco chiari.
Inquinamento da microplastiche nei suoli agrari da teli pacciamanti in polietilene
POLIDORI, NICOLÒ
2021/2022
Abstract
Questa relazione finale si pone come obbiettivo l’analisi dell’impatto ambientale che le microplastiche derivanti dalla disgregazione dei teli pacciamanti hanno sul sistema suolo, analizzando le relazioni che le microplastiche instaurano con i minerali del suolo; le sostanze chimiche e gli additivi rilasciati durante la degradazione dei polimeri e i loro effetti sul sistema suolo. Per raggiungere tale scopo sono stati utilizzati dati ed informazioni da diversi studi svolti negli ultimi anni in varie regioni del mondo, ma con il focus sulle microplastiche derivanti dalla pacciamatura tramite teli in polietilene, in quanto le pubblicazioni riguardo l’inquinamento da microplastiche sono molte e il tema riscuote un’attenzione via via maggiore nella comunità scientifica, ma gli studi riguardo questo specifico argomento non sono molti e le informazioni estremamente frammentate se non addirittura in contrasto tra di loro. Le microplastiche sono tra gli inquinanti più presenti e largamente diffuse al mondo e sono state ampiamente studiate negli ecosistemi acquatici, in particolare negli oceani. Tuttavia, esiste un divario di conoscenze e pubblicazioni sull’inquinamento da microplastiche negli ecosistemi terrestri, in particolare nei suoli agricoli e per questo motivo molti dati sono stati estratti da studi sulle microplastiche negli ambienti acquatici e utilizzati per costruire dei modelli sul loro comportamento all’interno del suolo. Questo lavoro in futuro dovrà essere approfondito tramite ricerche e studi sperimentali in campo per fare chiarezza su alcuni aspetti ancora poco chiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860499_tesipolidorinicolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
968.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
968.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85426