IL MODELLO HOUSING FIRST IN RELAZIONE AL DIRITTO DI RESIDENZA E LE PERSONE SENZA DIMORA Due parole chiave per identificare la tesi: Housing First, residenza, persone senza fissa dimora. Definire chi siano i senza dimora è un compito molto complicato per ogni stato, la tesi vuole dare una breve descrizione del fenomeno dell’homelessness principalmente sul territorio dello Stato italiano. Viene analizzato il diritto alla residenza, cosa comporti la sua violazione, quali diritti vengano meno in capo alla persona che perde la casa e la residenza. Vengono analizzate poi le origini, criticità e punti di forza del modello a gradini “Staircase”, grazie al quale sono state aiutati milioni di senza fissa dimora in tutto il mondo e messo a confronto con il modello Housing First. Viene approfondita la metodologia dell’Housing First, secondo la quale la casa rappresenta il punto di partenza per il percorso di reinserimento in società e di autodeterminazione. Infine, vengono analizzate le risposte ottenute dalle interviste svolte a due realtà di Housing First nel territorio torinese, la cooperativa Progetto Tenda e l’associazione Stranaidea.

IL MODELLO HOUSING FIRST IN RELAZIONE AL DIRITTO DI RESIDENZA PER LE PERSONE SENZA FISSA DIMORA

SCALI, CHIARA
2021/2022

Abstract

IL MODELLO HOUSING FIRST IN RELAZIONE AL DIRITTO DI RESIDENZA E LE PERSONE SENZA DIMORA Due parole chiave per identificare la tesi: Housing First, residenza, persone senza fissa dimora. Definire chi siano i senza dimora è un compito molto complicato per ogni stato, la tesi vuole dare una breve descrizione del fenomeno dell’homelessness principalmente sul territorio dello Stato italiano. Viene analizzato il diritto alla residenza, cosa comporti la sua violazione, quali diritti vengano meno in capo alla persona che perde la casa e la residenza. Vengono analizzate poi le origini, criticità e punti di forza del modello a gradini “Staircase”, grazie al quale sono state aiutati milioni di senza fissa dimora in tutto il mondo e messo a confronto con il modello Housing First. Viene approfondita la metodologia dell’Housing First, secondo la quale la casa rappresenta il punto di partenza per il percorso di reinserimento in società e di autodeterminazione. Infine, vengono analizzate le risposte ottenute dalle interviste svolte a due realtà di Housing First nel territorio torinese, la cooperativa Progetto Tenda e l’associazione Stranaidea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836260_tesi_chiara_scali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85393