La dissertazione si propone, in primo luogo, di fornire una definizione di flessibilità del mercato del lavoro e di lavoro atipico, spiegando come quest’ultimo rischi spesso di trasformarsi in lavoro precario generando conseguenze negative sulla transizione alla vita adulta per i giovani, nonché sul raggiungimento dell’autonomia abitativa ed economica. In seconda battuta viene delineato un quadro generale delle politiche applicate in vari paesi europei a sostegno dei giovani, analizzando nel dettaglio i sussidi di disoccupazione, le politiche per l’abitazione e altre misure a sostegno del reddito. Infine tramite l’analisi dei dati sull’età di uscita dalla casa d’origine dei giovani nei vari paesi dell’Unione Europea, si arriva alla conclusione per cui negli Stati in cui viene garantito un livello di generosità più elevato nelle politiche esaminate, i giovani effettuano la transizione abitativa ad un’età più bassa. Al centro del lavoro di tesi vi è, in breve, l’idea per cui nel nuovo mercato del lavoro, in cui le carriere lavorative sono sempre più frammentate e incerte, l’intervento dello Stato risulta più che mai imprescindibile per supportare e incoraggiare i giovani nel loro percorso di crescita verso l’età adulta.
Lavoro precario, autonomia abitativa e politiche per i giovani in Europa
NARDIELLO, ELISA
2021/2022
Abstract
La dissertazione si propone, in primo luogo, di fornire una definizione di flessibilità del mercato del lavoro e di lavoro atipico, spiegando come quest’ultimo rischi spesso di trasformarsi in lavoro precario generando conseguenze negative sulla transizione alla vita adulta per i giovani, nonché sul raggiungimento dell’autonomia abitativa ed economica. In seconda battuta viene delineato un quadro generale delle politiche applicate in vari paesi europei a sostegno dei giovani, analizzando nel dettaglio i sussidi di disoccupazione, le politiche per l’abitazione e altre misure a sostegno del reddito. Infine tramite l’analisi dei dati sull’età di uscita dalla casa d’origine dei giovani nei vari paesi dell’Unione Europea, si arriva alla conclusione per cui negli Stati in cui viene garantito un livello di generosità più elevato nelle politiche esaminate, i giovani effettuano la transizione abitativa ad un’età più bassa. Al centro del lavoro di tesi vi è, in breve, l’idea per cui nel nuovo mercato del lavoro, in cui le carriere lavorative sono sempre più frammentate e incerte, l’intervento dello Stato risulta più che mai imprescindibile per supportare e incoraggiare i giovani nel loro percorso di crescita verso l’età adulta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891740_lavoroprecario_autonomiaabitativaepoliticheperigiovaniineuropa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85384