Il presente lavoro nasce dalla volontà di combinare le conoscenze apprese nel percorso di studi e l’interesse destato dall’attuale situazione sociopolitica in Russia, con l’obiettivo di mettere a servizio le competenze che derivano dall’applicazione della mediazione linguistica alla realtà in cui viviamo quotidianamente. Questo mi ha portata a cimentarmi nella traduzione di un testo giuridico, in particolare mi sono concentrata nella traduzione dal russo all’italiano di trattati e decreti tra la Federazione Russa e le Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. Mi sono chiesta quali fossero i diritti dei cittadini delle due Repubbliche e a questo proposito, ho ritenuto opportuno tradurre i decreti del Presidente della Federazione Russa sul riconoscimento della Repubblica Popolare di Doneck e della Repubblica Popolare di Lugansk . Grazie a questi decreti le due Repubbliche sono riconosciute in qualità di Stati sovrani e indipendenti. Mi sono poi concentrata sulla traduzione dei due Trattati di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare di Doneck e Lugansk . Il 5 marzo 2022 è stato approvato il decreto del Presidente della Federazione Russa “sui movimenti in ingresso e in uscita da e nella Federazione Russa, la permanenza nella Federazione Russa dei cittadini stranieri e degli apolidi provenienti dai territori della Repubblica Popolare di Lugansk, della Repubblica Popolare di Doneck e dell’Ucraina ”. Tutti questi documenti determinano lo stato giuridico del cittadino della Repubblica Popolare di Doneck e della Repubblica Popolare di Lugansk nel territorio della Federazione Russa. Segue la traduzione delle modalità di realizzazione delle attività nelle varie organizzazioni educative , accompagnata dalle linee guida del Ministero dell’Istruzione applicabili per i figli di rifugiati, cittadini stranieri e apolidi . Dal momento che in queste situazioni sono i bambini ad avere la peggio, ho deciso poi di concentrarmi sulla traduzione dei memoranda inviati dal Ministero dell’Istruzione per dirigenti , pedagoghi, educatori e specialisti delle organizzazioni che svolgono attività educative in contatto con i bambini e le loro famiglie provenienti dal territorio delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. Per ultimo, un memorandum per i genitori dei bambini provenienti da questi territori. La proposta di traduzione sarà preceduta da un capitolo che verterà sui momenti salienti della guerra del Donbass del 2014 che ha portato alla nascita delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk, riconosciute quali repubbliche indipendenti da V. Putin il 21 febbraio 2022. In questo modo, si avrà un quadro più chiaro e completo del contesto storico in cui si inserisce la traduzione. Da qui la decisione di intitolare la tesi “Il braccio di ferro tra Russia e Ucraina: una proposta di traduzione dei testi normativi sottoscritti dal Cremlino in occasione del riconoscimento delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk”. La traduzione sarà seguita da un commento in cui saranno prese in esame le principali difficoltà e i metodi utilizzati per risolvere i vari problemi lessicali, morfosintattici e stilistici riscontrati nel corso dell’attività traduttiva.

Il braccio di ferro tra Russia e Ucraina: una proposta di traduzione dei testi normativi sottoscritti dal Cremlino in occasione del riconoscimento delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk

MORELLO, AURORA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro nasce dalla volontà di combinare le conoscenze apprese nel percorso di studi e l’interesse destato dall’attuale situazione sociopolitica in Russia, con l’obiettivo di mettere a servizio le competenze che derivano dall’applicazione della mediazione linguistica alla realtà in cui viviamo quotidianamente. Questo mi ha portata a cimentarmi nella traduzione di un testo giuridico, in particolare mi sono concentrata nella traduzione dal russo all’italiano di trattati e decreti tra la Federazione Russa e le Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. Mi sono chiesta quali fossero i diritti dei cittadini delle due Repubbliche e a questo proposito, ho ritenuto opportuno tradurre i decreti del Presidente della Federazione Russa sul riconoscimento della Repubblica Popolare di Doneck e della Repubblica Popolare di Lugansk . Grazie a questi decreti le due Repubbliche sono riconosciute in qualità di Stati sovrani e indipendenti. Mi sono poi concentrata sulla traduzione dei due Trattati di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare di Doneck e Lugansk . Il 5 marzo 2022 è stato approvato il decreto del Presidente della Federazione Russa “sui movimenti in ingresso e in uscita da e nella Federazione Russa, la permanenza nella Federazione Russa dei cittadini stranieri e degli apolidi provenienti dai territori della Repubblica Popolare di Lugansk, della Repubblica Popolare di Doneck e dell’Ucraina ”. Tutti questi documenti determinano lo stato giuridico del cittadino della Repubblica Popolare di Doneck e della Repubblica Popolare di Lugansk nel territorio della Federazione Russa. Segue la traduzione delle modalità di realizzazione delle attività nelle varie organizzazioni educative , accompagnata dalle linee guida del Ministero dell’Istruzione applicabili per i figli di rifugiati, cittadini stranieri e apolidi . Dal momento che in queste situazioni sono i bambini ad avere la peggio, ho deciso poi di concentrarmi sulla traduzione dei memoranda inviati dal Ministero dell’Istruzione per dirigenti , pedagoghi, educatori e specialisti delle organizzazioni che svolgono attività educative in contatto con i bambini e le loro famiglie provenienti dal territorio delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. Per ultimo, un memorandum per i genitori dei bambini provenienti da questi territori. La proposta di traduzione sarà preceduta da un capitolo che verterà sui momenti salienti della guerra del Donbass del 2014 che ha portato alla nascita delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk, riconosciute quali repubbliche indipendenti da V. Putin il 21 febbraio 2022. In questo modo, si avrà un quadro più chiaro e completo del contesto storico in cui si inserisce la traduzione. Da qui la decisione di intitolare la tesi “Il braccio di ferro tra Russia e Ucraina: una proposta di traduzione dei testi normativi sottoscritti dal Cremlino in occasione del riconoscimento delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk”. La traduzione sarà seguita da un commento in cui saranno prese in esame le principali difficoltà e i metodi utilizzati per risolvere i vari problemi lessicali, morfosintattici e stilistici riscontrati nel corso dell’attività traduttiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
935331_tesiauroramorello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 748.19 kB
Formato Adobe PDF
748.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85378