L'elaborato presenta un'analisi delle politiche di contrasto alla povertà che si sono succedute fino ad arrivare al Reddito di Cittadinanza di cui vengono descritte le caratteristiche e le criticità. Vengono inoltre analizzate le differenze della diffusione dei percettori sul territorio italiano a cui vengono date delle spiegazioni. Per quanto riguarda l'efficacia del Reddito viene presentato uno studio al fine di rivelare le conseguenze della percezione del beneficio sui consumi, la situazione debitoria e i risparmi dei percettori. Infine è presente una breve panoramica degli schemi di reddito minimo presenti in Europa.

Il Reddito di Cittadinanza italiano: caratteristiche ed efficacia.

PORCELLI, CHIARA
2021/2022

Abstract

L'elaborato presenta un'analisi delle politiche di contrasto alla povertà che si sono succedute fino ad arrivare al Reddito di Cittadinanza di cui vengono descritte le caratteristiche e le criticità. Vengono inoltre analizzate le differenze della diffusione dei percettori sul territorio italiano a cui vengono date delle spiegazioni. Per quanto riguarda l'efficacia del Reddito viene presentato uno studio al fine di rivelare le conseguenze della percezione del beneficio sui consumi, la situazione debitoria e i risparmi dei percettori. Infine è presente una breve panoramica degli schemi di reddito minimo presenti in Europa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925505_tesi_porcelli_chiara_925505.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85368