The following dissertation takes an expositive view of the evolution of leadership in relation to organizational structures, from the 1920s to the post-pandemic period, and with an insight into the future. This thesis is based on an analysis of the literature research on various leadership theories with the aim of compiling a final compendium. Starting with the first chapter, the structure of this essay is as follows: in each chapter, there is an introduction of the historical context in which the theories were developed, and an explanation and analysis of the theories. A prominent example of the behavioral theory is listed in the first chapter. Finally, in the last an analysis of the current post-pandemic scenario is introduced. In the context of the expansion brought by the second industrial Revolution (1920-1960), the first approach analyzed is that of traits, according to which there are innate traits that every leader possesses, and which therefore cannot be acquired and there is no consideration of the surrounding environment. The second behavioral theory, in opposition to the first, is developed according to the idea that the traits that characterize leaders are acquired through education. The interaction between experience, knowledge, and the external environment plays a key role. Adriano Olivetti, a revolutionary entrepreneur from Canavese, is the pre-eminent example of how this interaction is central and fundamental to the success of a leader Later, in the context of the economic boom and development of large corporations such as MNCs, inflexible principles such as Fayol’s and Taylor's are no longer used. New systems that act mutually to environmental stimuli and react by transforming themselves through a process that leads to changes in the organizational structure, emerge. In this circumstance, the situational approach, according to which leadership is the ability to respond and satisfy demands from the external environment, and thus, from the situation, appears. Following this theory, the contingent ones evolve. They are based on the thought that there is no single effective leadership, but different leadership styles are beneficial in different situations, depending on the context. Subsequently, with the advent of the fourth industrial revolution, globalization and intercommunication, the leadership scenario evolved further. The two theories of transactional and transformational leadership, which are analyzed here, had their origins during this period. Although similar, the former is based on collaboration and negotiation between the leader and his followers, while the latter is more focused on the leader's influence and effect on the values and self-esteem of his followers.

Il seguente elaborato esamina in maniera espositiva l’evoluzione della leadership in relazione alle strutture organizzative, partendo dagli anni ’20 fino al periodo post pandemico e con uno sguardo verso il futuro. La presente tesi compilativa, si basa sull’analisi della ricerca bibliografica delle diverse teorie della leadership con lo scopo di redigere in sintesi un compendio finale. A partire dal primo capitolo, la struttura della redazione è così composta: in ogni capitolo vi è un’introduzione del contesto storico in cui le teorie sono state sviluppate, la spiegazione e l’analisi delle teorie. Nel primo capitolo un esempio preminente della teoria comportamentale è elencato. Infine, nell’ultimo un’analisi dell’attuale scenario post pandemico è introdotta. Nel contesto dell’espansione portata dalla seconda rivoluzione industriale (1920-1960), il primo approccio analizzato è quello dei tratti, secondo il quale vi sono dei tratti innati che ogni leader possiede e che quindi non possono essere acquisiti e non vi è in alcun modo tenuto in considerazione l’ambiente circostante. La seconda teoria comportamentale, in opposizione alla prima, si sviluppa secondo l’idea che i tratti caratterizzanti il leader, vengono acquisiti tramite l’educazione. L’interazione tra l’esperienza, la conoscenza e l’ambiente esterno svolge un ruolo fondamentale. Adriano Olivetti, imprenditore rivoluzionario canavesano, è l’esempio preminente di come quest’interazione sia centrale e fondamentale nel successo di un leader. In prosieguo di tempo, in un contesto di boom economico e sviluppo delle grandi imprese come le multinazionali, i principi inflessibili come quello di Fayol e Taylor non vengono più utilizzati, ma nuovi sistemi che agiscono mutuamente agli stimoli ambientali e reagiscono trasformandosi attraverso un processo che porta alla modifica della struttura organizzativa, emergono. In questa circostanza, l’approccio situazionale, secondo il quale la leadership è l’abilità di rispondere e soddisfare le richieste provenienti dall’ambiente esterno, e quindi, dalla situazione, appare. A seguito di questa teoria, quelle contingenti si evolvono. Esse si basano sul pensiero che non c’è una sola leadership efficace, ma stili di leadership diversi sono vantaggiosi in situazioni differenti, a seconda del contesto. Successivamente, con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, la globalizzazione e l’interconnessione lo scenario della leadership si è ulteriormente evoluto. Le due teorie della leadership transazionale e trasformazionale, che vengono qui analizzate, hanno avuto origine durante questo periodo. Per quanto simili, la prima si basa su una collaborazione e negoziazione tra il leader e i suoi follower, mentre la seconda è più focalizzata sull’influenza e l’effetto del leader sui valori e sulla stima che hanno di sé, i suoi follower. In conclusione, nell’attuale scenario post pandemico, alcuni modelli lavorativi sono cambiati. Un esempio è l’introduzione dello smart-working che in alcuni settori verrà mantenuto anche nel futuro. L’ultimo interrogativo sull’evoluzione della leadership si basa su come questa sia cambiata dopo il Covid-19 in relazione agli attuali modelli lavorativi. ​

Evoluzione della leadership: trasformazione della leadership nelle organizzazioni dal XX secolo e con una proiezione post-pandemica.

MINCIUNA, FLORINA MADALINA
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato esamina in maniera espositiva l’evoluzione della leadership in relazione alle strutture organizzative, partendo dagli anni ’20 fino al periodo post pandemico e con uno sguardo verso il futuro. La presente tesi compilativa, si basa sull’analisi della ricerca bibliografica delle diverse teorie della leadership con lo scopo di redigere in sintesi un compendio finale. A partire dal primo capitolo, la struttura della redazione è così composta: in ogni capitolo vi è un’introduzione del contesto storico in cui le teorie sono state sviluppate, la spiegazione e l’analisi delle teorie. Nel primo capitolo un esempio preminente della teoria comportamentale è elencato. Infine, nell’ultimo un’analisi dell’attuale scenario post pandemico è introdotta. Nel contesto dell’espansione portata dalla seconda rivoluzione industriale (1920-1960), il primo approccio analizzato è quello dei tratti, secondo il quale vi sono dei tratti innati che ogni leader possiede e che quindi non possono essere acquisiti e non vi è in alcun modo tenuto in considerazione l’ambiente circostante. La seconda teoria comportamentale, in opposizione alla prima, si sviluppa secondo l’idea che i tratti caratterizzanti il leader, vengono acquisiti tramite l’educazione. L’interazione tra l’esperienza, la conoscenza e l’ambiente esterno svolge un ruolo fondamentale. Adriano Olivetti, imprenditore rivoluzionario canavesano, è l’esempio preminente di come quest’interazione sia centrale e fondamentale nel successo di un leader. In prosieguo di tempo, in un contesto di boom economico e sviluppo delle grandi imprese come le multinazionali, i principi inflessibili come quello di Fayol e Taylor non vengono più utilizzati, ma nuovi sistemi che agiscono mutuamente agli stimoli ambientali e reagiscono trasformandosi attraverso un processo che porta alla modifica della struttura organizzativa, emergono. In questa circostanza, l’approccio situazionale, secondo il quale la leadership è l’abilità di rispondere e soddisfare le richieste provenienti dall’ambiente esterno, e quindi, dalla situazione, appare. A seguito di questa teoria, quelle contingenti si evolvono. Esse si basano sul pensiero che non c’è una sola leadership efficace, ma stili di leadership diversi sono vantaggiosi in situazioni differenti, a seconda del contesto. Successivamente, con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, la globalizzazione e l’interconnessione lo scenario della leadership si è ulteriormente evoluto. Le due teorie della leadership transazionale e trasformazionale, che vengono qui analizzate, hanno avuto origine durante questo periodo. Per quanto simili, la prima si basa su una collaborazione e negoziazione tra il leader e i suoi follower, mentre la seconda è più focalizzata sull’influenza e l’effetto del leader sui valori e sulla stima che hanno di sé, i suoi follower. In conclusione, nell’attuale scenario post pandemico, alcuni modelli lavorativi sono cambiati. Un esempio è l’introduzione dello smart-working che in alcuni settori verrà mantenuto anche nel futuro. L’ultimo interrogativo sull’evoluzione della leadership si basa su come questa sia cambiata dopo il Covid-19 in relazione agli attuali modelli lavorativi. ​
ENG
The following dissertation takes an expositive view of the evolution of leadership in relation to organizational structures, from the 1920s to the post-pandemic period, and with an insight into the future. This thesis is based on an analysis of the literature research on various leadership theories with the aim of compiling a final compendium. Starting with the first chapter, the structure of this essay is as follows: in each chapter, there is an introduction of the historical context in which the theories were developed, and an explanation and analysis of the theories. A prominent example of the behavioral theory is listed in the first chapter. Finally, in the last an analysis of the current post-pandemic scenario is introduced. In the context of the expansion brought by the second industrial Revolution (1920-1960), the first approach analyzed is that of traits, according to which there are innate traits that every leader possesses, and which therefore cannot be acquired and there is no consideration of the surrounding environment. The second behavioral theory, in opposition to the first, is developed according to the idea that the traits that characterize leaders are acquired through education. The interaction between experience, knowledge, and the external environment plays a key role. Adriano Olivetti, a revolutionary entrepreneur from Canavese, is the pre-eminent example of how this interaction is central and fundamental to the success of a leader Later, in the context of the economic boom and development of large corporations such as MNCs, inflexible principles such as Fayol’s and Taylor's are no longer used. New systems that act mutually to environmental stimuli and react by transforming themselves through a process that leads to changes in the organizational structure, emerge. In this circumstance, the situational approach, according to which leadership is the ability to respond and satisfy demands from the external environment, and thus, from the situation, appears. Following this theory, the contingent ones evolve. They are based on the thought that there is no single effective leadership, but different leadership styles are beneficial in different situations, depending on the context. Subsequently, with the advent of the fourth industrial revolution, globalization and intercommunication, the leadership scenario evolved further. The two theories of transactional and transformational leadership, which are analyzed here, had their origins during this period. Although similar, the former is based on collaboration and negotiation between the leader and his followers, while the latter is more focused on the leader's influence and effect on the values and self-esteem of his followers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927307_thesisflorinamadalinaminciuna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 430.61 kB
Formato Adobe PDF
430.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85362