This article investigates the situation of child marriages in India, where this habit is one of society’s burning problems. This practice has been exercised for centuries, with children married off before the legal age, when their bodies and minds are not mature yet, and without their consent. That habit has a strong physical and psychological impact on child-brides, since their educational opportunities and personal growth are cut down. Their early age also makes them more likely to be victims of abuse and violence during their lives. The analysis goes through the origins, causes, consequences that led to important legislative and judicial responses. Chapter one offers an introductory overview on the historical evolution of this practice -from its origins rooted into the hindu tradition, passing through the colonial period until today- focusing on the legislation with the progressive reforms, source of dispute among the conservative hindu movements. The sacramental aspect of marriage has established itself over the years, not even discouraged by colonial policies. To this day, the practice is kept alive because of its financial aspect: it is seen as a means to settle a daughter down. The Federal Republic is deeply conservative and rooted in patriarchy, this is reflected in the enforcement of laws and in its attitude towards women’s issues. Chapter two focuses on the woman’s figure in Indian society. Even though this tradition affects both girls and boys by depriving them of their childhood, girls are disproportionately more affected by this practice due to their recognized role within Indian society, justified in the name of religion, culture and social customs. The chapter then analyzes the effects of the laws convened by the Indian Parliament, which have pronounced child marriage as an illegal practice, especially with the “Prohibition of Child Marriage Act” del 2006, which represents the most recent piece of Indian legislation combating child marriage. Although the efforts have been made by Indian legislators, child marriage remains an unresolved issue. Child marriage is a violation of children’s rights: it affects their reproductive health, education and freedom of choice.
Questo articolo indaga la situazione dei matrimoni infantili in India, dove questa abitudine è uno dei problemi più scottanti della società. Questa pratica è stata esercitata per secoli, con i bambini sposati prima dell'età legale, quando i loro corpi e le loro menti non sono ancora maturi, e senza il loro consenso.Questa abitudine ha un forte impatto fisico e psicologico sulle spose-bambini, dal momento che le loro opportunità educative e la crescita personale sono ridotti. La loro giovane età li rende anche più probabilità di essere vittime di abusi e violenze durante la loro vita.L'analisi passa attraverso le origini, le cause, le conseguenze che hanno portato ad un'importante risposta legislativa e giudiziaria. Il capitolo uno offre una panoramica introduttiva sull'evoluzione storica di questa pratica -dalle sue origini radicate nella tradizione indù, passando attraverso il periodo coloniale fino ad oggi- concentrandosi sulla legislazione con le riforme progressive, fonte di disputa tra i movimenti indù conservatori.L'aspetto sacramentale del matrimonio si è affermato nel corso degli anni, non scoraggiato nemmeno dalle politiche coloniali. Fino ad oggi, la pratica è mantenuta in vita a causa del suo aspetto finanziario: è visto come un mezzo per sistemare la vita di una figlia. La Repubblica federale è profondamente conservatrice e radicata nel patriarcato, questo si riflette nell'applicazione delle leggi e nel suo atteggiamento nei confronti delle questioni femminili.Il secondo capitolo si concentra sulla figura della donna nella società indiana. Anche se questa tradizione colpisce sia le ragazze che i ragazzi privandoli della loro infanzia, le ragazze sono sproporzionatamente più colpite da questa pratica a causa del loro ruolo riconosciuto all'interno della società indiana, giustificato in nome della religione, della cultura e dei costumi sociali. Il capitolo analizza poi gli effetti delle leggi convocate dal Parlamento indiano, che hanno pronunciato il matrimonio infantile come una pratica illegale, in particolare con la "proibizione del matrimonio infantile Act" del 2006, che rappresenta il più recente atto legislativo indiano contro il matrimonio infantile. Anche se gli sforzi sono stati fatti dal legislatore indiano, il matrimonio infantile rimane una questione irrisolta. Il matrimonio infantile è una violazione dei diritti dei bambini: influisce sulla loro salute riproduttiva, sull'istruzione e sulla libertà di scelta.
Analisi socio-giuridica del fenomeno dei matrimoni infantili in India
DEL MEDICO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
Questo articolo indaga la situazione dei matrimoni infantili in India, dove questa abitudine è uno dei problemi più scottanti della società. Questa pratica è stata esercitata per secoli, con i bambini sposati prima dell'età legale, quando i loro corpi e le loro menti non sono ancora maturi, e senza il loro consenso.Questa abitudine ha un forte impatto fisico e psicologico sulle spose-bambini, dal momento che le loro opportunità educative e la crescita personale sono ridotti. La loro giovane età li rende anche più probabilità di essere vittime di abusi e violenze durante la loro vita.L'analisi passa attraverso le origini, le cause, le conseguenze che hanno portato ad un'importante risposta legislativa e giudiziaria. Il capitolo uno offre una panoramica introduttiva sull'evoluzione storica di questa pratica -dalle sue origini radicate nella tradizione indù, passando attraverso il periodo coloniale fino ad oggi- concentrandosi sulla legislazione con le riforme progressive, fonte di disputa tra i movimenti indù conservatori.L'aspetto sacramentale del matrimonio si è affermato nel corso degli anni, non scoraggiato nemmeno dalle politiche coloniali. Fino ad oggi, la pratica è mantenuta in vita a causa del suo aspetto finanziario: è visto come un mezzo per sistemare la vita di una figlia. La Repubblica federale è profondamente conservatrice e radicata nel patriarcato, questo si riflette nell'applicazione delle leggi e nel suo atteggiamento nei confronti delle questioni femminili.Il secondo capitolo si concentra sulla figura della donna nella società indiana. Anche se questa tradizione colpisce sia le ragazze che i ragazzi privandoli della loro infanzia, le ragazze sono sproporzionatamente più colpite da questa pratica a causa del loro ruolo riconosciuto all'interno della società indiana, giustificato in nome della religione, della cultura e dei costumi sociali. Il capitolo analizza poi gli effetti delle leggi convocate dal Parlamento indiano, che hanno pronunciato il matrimonio infantile come una pratica illegale, in particolare con la "proibizione del matrimonio infantile Act" del 2006, che rappresenta il più recente atto legislativo indiano contro il matrimonio infantile. Anche se gli sforzi sono stati fatti dal legislatore indiano, il matrimonio infantile rimane una questione irrisolta. Il matrimonio infantile è una violazione dei diritti dei bambini: influisce sulla loro salute riproduttiva, sull'istruzione e sulla libertà di scelta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918302_tesifrancescadelmedico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
986.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
986.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85344