The Covid-19 pandemic has triggered, or rather accelerated, the decline of cinemas, which were already busy coping with the widespread diffusion of streaming platforms. However, it would be incorrect to indicate streaming and the pandemic as the only triggers of this crisis, since television had already taken a slice of the market away from distributors. Therefore, I have tried to understand how cinema will change as a result of this change, which is leading the viewer to live the cinematic experience through an increasingly individual dimension. During the paper, I went over the crucial points in the history of cinematography, also trying to make use of neuroscientific studies on the subject, to understand, for example, how the brain reacts when subjected to watching a film. Finally, I analyzed the cinema market.
La pandemia da Covid-19 ha innescato, o meglio velocizzato, il declino delle sale cinematografiche, che erano già impegnate a fronteggiare l'ampia diffusione delle piattaforme streaming. Sarebbe, però, scorretto indicare lo streaming e la pandemia come le uniche cause scatenanti di tale crisi, poiché la televisione aveva già sottratto una fetta di mercato ai distributori. Pertanto, ho tentato di comprendere come il cinema muterà in conseguenza di questo cambiamento, che sta portando lo spettatore a vivere l'esperienza cinematografica attraverso una dimensione sempre più individuale. Nel corso dell'elaborato ho ripercorso i punti cruciali della storia della cinematografia, cercando di servirmi anche degli studi neuroscientifici sul tema, per comprendere, ad esempio, come reagisce il cervello quando viene sottoposto alla visione di un film. Infine, ho analizzato il mercato del cinema.
2031: Odissea nel Cinema
GNANI, FABIO
2021/2022
Abstract
La pandemia da Covid-19 ha innescato, o meglio velocizzato, il declino delle sale cinematografiche, che erano già impegnate a fronteggiare l'ampia diffusione delle piattaforme streaming. Sarebbe, però, scorretto indicare lo streaming e la pandemia come le uniche cause scatenanti di tale crisi, poiché la televisione aveva già sottratto una fetta di mercato ai distributori. Pertanto, ho tentato di comprendere come il cinema muterà in conseguenza di questo cambiamento, che sta portando lo spettatore a vivere l'esperienza cinematografica attraverso una dimensione sempre più individuale. Nel corso dell'elaborato ho ripercorso i punti cruciali della storia della cinematografia, cercando di servirmi anche degli studi neuroscientifici sul tema, per comprendere, ad esempio, come reagisce il cervello quando viene sottoposto alla visione di un film. Infine, ho analizzato il mercato del cinema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927619_gnanifabio2031odisseanelcinema.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
415.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85342