Nel primo capitolo di questa tesi vengono introdotti i concetti di collasso e metamorfosi socio-ecologica e ne viene sottolineata la dimensione di rottura con il paradigma della crisi e quello del cambiamento sociale. Nel secondo capitolo presento alcune prospettive selezionate a partire dalla revisione della letteratura transdisciplinare sui collassi futuri prodotta nel corso degli ultimi cinquant’anni, tra il 1972 (anno della pubblicazione di The Limits to Growth) e il 2022. Il terzo capitolo è dedicato alla presentazione e alla discussione dei risultati di un laboratorio che combina explorative scenario building e backcasting partecipativo. L’impiego di tale metodo integrato è finalizzato a far emergere possibili scenari di collasso per una società europea del 2040 e, a partire da queste rappresentazioni, individuare possibili soluzioni di adattamento e mitigazione. Attraverso l’analisi tematica degli output del laboratorio vengono riportati e commentati i principali elementi ricorrenti negli scenari di collasso e viene proposta una tipologia su due dimensioni delle soluzioni emerse nel backcasting. Le conclusioni del capitolo discutono la possibile valenza pedagogica degli scenari di collasso e tentano di problematizzare gli immaginari sociotecnici dei ventenni di oggi, i soggetti più interessati da questo tema delicato. Il quarto e ultimo capitolo è riservato ad alcune note su temi legati alla metamorfosi sociale e al collasso: immaginari sociotecnici del collasso, rapporto tra collasso e cultura materiale e potenziale emancipativo delle catastrofi.

Anticipare il collasso socio-ecologico nelle società termoindustriali: approcci transdisciplinari e note da un laboratorio di scenari esplorativi per comprendere il collasso contemporaneo e la metamorfosi sociale

BARTOLOMEI, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

Nel primo capitolo di questa tesi vengono introdotti i concetti di collasso e metamorfosi socio-ecologica e ne viene sottolineata la dimensione di rottura con il paradigma della crisi e quello del cambiamento sociale. Nel secondo capitolo presento alcune prospettive selezionate a partire dalla revisione della letteratura transdisciplinare sui collassi futuri prodotta nel corso degli ultimi cinquant’anni, tra il 1972 (anno della pubblicazione di The Limits to Growth) e il 2022. Il terzo capitolo è dedicato alla presentazione e alla discussione dei risultati di un laboratorio che combina explorative scenario building e backcasting partecipativo. L’impiego di tale metodo integrato è finalizzato a far emergere possibili scenari di collasso per una società europea del 2040 e, a partire da queste rappresentazioni, individuare possibili soluzioni di adattamento e mitigazione. Attraverso l’analisi tematica degli output del laboratorio vengono riportati e commentati i principali elementi ricorrenti negli scenari di collasso e viene proposta una tipologia su due dimensioni delle soluzioni emerse nel backcasting. Le conclusioni del capitolo discutono la possibile valenza pedagogica degli scenari di collasso e tentano di problematizzare gli immaginari sociotecnici dei ventenni di oggi, i soggetti più interessati da questo tema delicato. Il quarto e ultimo capitolo è riservato ad alcune note su temi legati alla metamorfosi sociale e al collasso: immaginari sociotecnici del collasso, rapporto tra collasso e cultura materiale e potenziale emancipativo delle catastrofi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938281_tesi___bartolomeiu_no.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85336