L’acqua riciclata è considerata da molti anni una delle migliori soluzioni attualmente disponibili per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla scarsità d’acqua. Tuttavia, diversi fattori ne impediscono la sua diffusione e il suo utilizzo. La Commissione Europea (2008) identifica la mancata accettazione pubblica dell’acqua riciclata come una delle principali barriere che ne impediscono la sua diffusione e il suo successo nel settore agricolo. Non importa quanto siano tecnicamente efficaci i trattamenti di recupero, depurazione, riciclo o quanto siano esaltati i benefici dell’acqua riciclata, la mancata accettazione pubblica può impedire in maniera decisiva la diffusione di questa risorsa in agricoltura. Per questi motivi, è dunque necessario comprendere come i consumatori percepiscano i prodotti alimentari che sono stati irrigati con l’acqua riciclata. Lo scopo di questo elaborato è stato quello di misurare, tramite il metodo degli esperimenti di scelta, la disponibilità a pagare dei consumatori nei confronti di prodotti alimentari irrigati con l’acqua riciclata e di verificare se le caratteristiche socioeconomiche dei consumatori influenzano la disponibilità a pagare per questo genere di prodotti. I risultati del nostro studio hanno rilevato che i consumatori si aspettano di pagare una somma inferiore per i prodotti alimentari che sono stati irrigati con l’acqua riciclata rispetto a quelli irrigati con un’acqua “tradizionale”.

Acqua riciclata e prodotti alimentari: stima della disponibilità a pagare dei consumatori per prodotti alimentari irrigati con acqua riciclata

GUANDALINI, DAVIDE
2021/2022

Abstract

L’acqua riciclata è considerata da molti anni una delle migliori soluzioni attualmente disponibili per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla scarsità d’acqua. Tuttavia, diversi fattori ne impediscono la sua diffusione e il suo utilizzo. La Commissione Europea (2008) identifica la mancata accettazione pubblica dell’acqua riciclata come una delle principali barriere che ne impediscono la sua diffusione e il suo successo nel settore agricolo. Non importa quanto siano tecnicamente efficaci i trattamenti di recupero, depurazione, riciclo o quanto siano esaltati i benefici dell’acqua riciclata, la mancata accettazione pubblica può impedire in maniera decisiva la diffusione di questa risorsa in agricoltura. Per questi motivi, è dunque necessario comprendere come i consumatori percepiscano i prodotti alimentari che sono stati irrigati con l’acqua riciclata. Lo scopo di questo elaborato è stato quello di misurare, tramite il metodo degli esperimenti di scelta, la disponibilità a pagare dei consumatori nei confronti di prodotti alimentari irrigati con l’acqua riciclata e di verificare se le caratteristiche socioeconomiche dei consumatori influenzano la disponibilità a pagare per questo genere di prodotti. I risultati del nostro studio hanno rilevato che i consumatori si aspettano di pagare una somma inferiore per i prodotti alimentari che sono stati irrigati con l’acqua riciclata rispetto a quelli irrigati con un’acqua “tradizionale”.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801189_tesi_davide_guandalini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85332