The thesis explores the evolution of music consumption in the digital age, pointing out the role of technology in transforming listening habits, with a focus on how effective user interface (UI) design and a satisfying user experience (UX) are essential for the success of these services. Specifically, it analyzes the case of Spotify, examining how the interface and the user experience contribute to user loyalty and management, including a reflection on the strategies used to enhance user interaction, from content structure to system usability. The text emphasizes the importance of the synergy between design and technology in creating digital products that effectively meet users' need, contributing to their satisfaction and long-term loyalty.
La tesi esplora l’evoluzione della fruizione musicale nell’era digitale, sottolineando il ruolo della tecnologia nella trasformazione delle abitudini di ascolto, concentrandosi su come la progettazione di un’interfaccia utente (UI) efficace e un’esperienza utente (UX) soddisfacente siano fondamentali per il successo di questi servizi. In particolare, viene analizzato il caso di Spotify, esaminando come l’interfaccia e l’esperienza utente contribuiscano alla fidelizzazione e alla gestione degli utenti, includendo una riflessione sulle strategie utilizzate per migliorare l’interazione con l’utente, dalla struttura dei contenuti all’usabilità del sistema. Il testo mette in luce l’importanza della sinergia tra design e tecnologia per creare prodotti digitali che rispondano efficacemente alle esigenze degli utenti, contribuendo alla loro soddisfazione e fedeltà nel tempo.
Il design e la user experience nell'era della musica digitale: Il caso Spotify
BRUN, EMANUELE
2023/2024
Abstract
La tesi esplora l’evoluzione della fruizione musicale nell’era digitale, sottolineando il ruolo della tecnologia nella trasformazione delle abitudini di ascolto, concentrandosi su come la progettazione di un’interfaccia utente (UI) efficace e un’esperienza utente (UX) soddisfacente siano fondamentali per il successo di questi servizi. In particolare, viene analizzato il caso di Spotify, esaminando come l’interfaccia e l’esperienza utente contribuiscano alla fidelizzazione e alla gestione degli utenti, includendo una riflessione sulle strategie utilizzate per migliorare l’interazione con l’utente, dalla struttura dei contenuti all’usabilità del sistema. Il testo mette in luce l’importanza della sinergia tra design e tecnologia per creare prodotti digitali che rispondano efficacemente alle esigenze degli utenti, contribuendo alla loro soddisfazione e fedeltà nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
29.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8531