Questo lavoro indaga i processi metabolici della socio-natura in Valle Orco e Soana in relazione alla risorsa idroelettrica. Il compendio teorico di riferimento si affida a tre principali prospettive d’analisi: l’Ecologia Politica Urbana che propone di analizzare l’hinterland in una prospettiva di urbanizzazione planetaria; la teoria dei Regimi Urbani che invece si concentra sull’emersione di coalizioni di governo in grado di ricomporre il potere di governo diviso tra pubblico e privato; e la Teoria dell’Attore-Rete che fornisce un’interpretazione del metabolismo socio-naturale in termini di assemblaggio. L’analisi si serve di metodi di indagine qualitativi: ne emerge un processo metabolico di produzione di seconda natura urbanizzata che co-produce città e montagna, privando di senso qualsiasi lettura dicotomica e prediligendo invece l’impiego della scala come categoria analitica interpretativa ed empirica. Da ultimo, dall’analisi qualitativa condotta in Valle Soana emerge la centralità delle immaginazioni geografiche nei processi metabolici di produzione della socio-natura. Si tratta di assemblaggi che mobilitano natura, tecnologia e potere politico-economico entro cui vivono immaginazioni geografiche tra loro in conflitto. È il caso del progetto di invaso in Valle Soana e dell’iniziativa “Una Montagna Sacra per il Gran Paradiso”, tra loro in posizione dialettica.
Metabolismo socio-naturale e regimi urbani: la produzione della socio-natura urbanizzata tra immaginazioni geografiche e materialità. Un'analisi di caso studio delle valli Orco e Soana.
DE LUCA, STELLA
2021/2022
Abstract
Questo lavoro indaga i processi metabolici della socio-natura in Valle Orco e Soana in relazione alla risorsa idroelettrica. Il compendio teorico di riferimento si affida a tre principali prospettive d’analisi: l’Ecologia Politica Urbana che propone di analizzare l’hinterland in una prospettiva di urbanizzazione planetaria; la teoria dei Regimi Urbani che invece si concentra sull’emersione di coalizioni di governo in grado di ricomporre il potere di governo diviso tra pubblico e privato; e la Teoria dell’Attore-Rete che fornisce un’interpretazione del metabolismo socio-naturale in termini di assemblaggio. L’analisi si serve di metodi di indagine qualitativi: ne emerge un processo metabolico di produzione di seconda natura urbanizzata che co-produce città e montagna, privando di senso qualsiasi lettura dicotomica e prediligendo invece l’impiego della scala come categoria analitica interpretativa ed empirica. Da ultimo, dall’analisi qualitativa condotta in Valle Soana emerge la centralità delle immaginazioni geografiche nei processi metabolici di produzione della socio-natura. Si tratta di assemblaggi che mobilitano natura, tecnologia e potere politico-economico entro cui vivono immaginazioni geografiche tra loro in conflitto. È il caso del progetto di invaso in Valle Soana e dell’iniziativa “Una Montagna Sacra per il Gran Paradiso”, tra loro in posizione dialettica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752538_delucatesidf_merged.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85298