L’ampiezza e la profondità con cui si è radicata la pandemia all’interno della nostra società, ha fatto sì che essa non potesse essere considerata una semplice “parentesi” della nostra storia, ma bensì un punto di svolta tale da mettere in crisi i nostri paradigmi e le nostre strutture organizzative. La pandemia ha svelato la fragilità dei nostri sistemi socioeconomici, ha amplificato le disuguaglianze preesistenti ed ha sottolineato la limitatezza delle nostre risorse economiche, ambientali e sanitarie; la sua imprevedibilità ha posto tutti noi in una condizione di debolezza, vulnerabilità e fragilità. Per questo motivo risulta necessaria una risposta immediata che sappia rivolgere lo sguardo oltre a quelli che sono i modelli tradizionali usati fino ad oggi. La Commissione europea ha approvato il programma Next Generation EU, un dispositivo finalizzato alla ripresa ed alla resilienza di tutti i paesi che ne avranno bisogno. Si tratta di uno strumento inedito che offre sovvenzioni e prestiti a sostegno di riforme ed investimenti. L’accesso ai finanziamenti è regolato da una governance multilivello che conferisce particolare importanza agli enti locali, i quali solo in Italia saranno destinatari di circa 87 miliardi di euro. A fronte di questi significativi finanziamenti, i beneficiari pubblici nei panni di Soggetti Attuatori sono responsabili dell’elaborazione di una strategia operativa e di un sistema di governance territoriale. Pertanto, l’obiettivo dell’elaborato è quello di approfondire il ruolo degli enti pubblici territoriali ai quali, in virtù del principio di sussidiarietà, è stato riconosciuto un ruolo di maggiore centralità. Sarà inoltre riportata l’esperienza di tirocinio vissuta all’interno del Dipartimento Fondi Europei e PNRR del Comune di Torino, ente nel quale ho avuto l’opportunità di eseguire un’analisi delle dinamiche organizzative ed operative interne, sviluppate in funzione di un efficace gestione ed implementazione sul territorio delle progettazioni targate PNRR.

Il Piano di Ripresa e Resilienza: un’occasione di innovazione per la Pubblica Amministrazione italiana.

FORNI, LINDA
2021/2022

Abstract

L’ampiezza e la profondità con cui si è radicata la pandemia all’interno della nostra società, ha fatto sì che essa non potesse essere considerata una semplice “parentesi” della nostra storia, ma bensì un punto di svolta tale da mettere in crisi i nostri paradigmi e le nostre strutture organizzative. La pandemia ha svelato la fragilità dei nostri sistemi socioeconomici, ha amplificato le disuguaglianze preesistenti ed ha sottolineato la limitatezza delle nostre risorse economiche, ambientali e sanitarie; la sua imprevedibilità ha posto tutti noi in una condizione di debolezza, vulnerabilità e fragilità. Per questo motivo risulta necessaria una risposta immediata che sappia rivolgere lo sguardo oltre a quelli che sono i modelli tradizionali usati fino ad oggi. La Commissione europea ha approvato il programma Next Generation EU, un dispositivo finalizzato alla ripresa ed alla resilienza di tutti i paesi che ne avranno bisogno. Si tratta di uno strumento inedito che offre sovvenzioni e prestiti a sostegno di riforme ed investimenti. L’accesso ai finanziamenti è regolato da una governance multilivello che conferisce particolare importanza agli enti locali, i quali solo in Italia saranno destinatari di circa 87 miliardi di euro. A fronte di questi significativi finanziamenti, i beneficiari pubblici nei panni di Soggetti Attuatori sono responsabili dell’elaborazione di una strategia operativa e di un sistema di governance territoriale. Pertanto, l’obiettivo dell’elaborato è quello di approfondire il ruolo degli enti pubblici territoriali ai quali, in virtù del principio di sussidiarietà, è stato riconosciuto un ruolo di maggiore centralità. Sarà inoltre riportata l’esperienza di tirocinio vissuta all’interno del Dipartimento Fondi Europei e PNRR del Comune di Torino, ente nel quale ho avuto l’opportunità di eseguire un’analisi delle dinamiche organizzative ed operative interne, sviluppate in funzione di un efficace gestione ed implementazione sul territorio delle progettazioni targate PNRR.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839892_tesifornilinda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85296