Starting from the analysis of the literature of the main authors who have examined the concept of the security dilemma, the aim of this thesis is to focus on the impact that the phenomenon still has today on the international system and on the behaviour (actions and reactions) of the actors that are part of it, arguing that the deterioration of the international order has an impact on the severity of the phenomenon. After reviewing the various theories and factors that determine and explain the security dilemma dynamics, the roles of the currently most relevant actors in the international system such as the United States and China are analysed. Next, an aspect of security that has gained importance in recent years is highlighted, namely cybersecurity. In the final part of the thesis, hypotheses on the future of the international system will be put forward.
Partendo dall’analisi della letteratura dei principali autori che hanno approfondito il concetto di dilemma della sicurezza, lo scopo di questa tesi è quello di porre l’attenzione sull’impatto che il fenomeno ha ancora oggi sul sistema internazionale e sui comportamenti (azioni e reazioni) degli attori che ne fanno parte, sostenendo che il deterioramento dell’ordine internazionale causa l’acuirsi del fenomeno. Dopo aver passato in rassegna le varie teorie e i fattori che determinano e spiegano le dinamiche del dilemma della sicurezza, si analizzano i ruoli degli attori attualmente più rilevanti nel sistema internazionale come gli Stati Uniti e la Cina. Successivamente, viene messo in risalto un aspetto della sicurezza che ha acquisito importanza in questi ultimi anni, ossia la cybersecurity. Nella fase conclusiva della tesi verranno avanzate ipotesi sul futuro del sistema internazionale.
La crisi dell'ordine liberale e il dilemma della sicurezza
SAMMURI, AMANDA
2021/2022
Abstract
Partendo dall’analisi della letteratura dei principali autori che hanno approfondito il concetto di dilemma della sicurezza, lo scopo di questa tesi è quello di porre l’attenzione sull’impatto che il fenomeno ha ancora oggi sul sistema internazionale e sui comportamenti (azioni e reazioni) degli attori che ne fanno parte, sostenendo che il deterioramento dell’ordine internazionale causa l’acuirsi del fenomeno. Dopo aver passato in rassegna le varie teorie e i fattori che determinano e spiegano le dinamiche del dilemma della sicurezza, si analizzano i ruoli degli attori attualmente più rilevanti nel sistema internazionale come gli Stati Uniti e la Cina. Successivamente, viene messo in risalto un aspetto della sicurezza che ha acquisito importanza in questi ultimi anni, ossia la cybersecurity. Nella fase conclusiva della tesi verranno avanzate ipotesi sul futuro del sistema internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833182_tesisammuri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
882.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
882.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85292