L'elaborato "l'evoluzione dell'E-commerce e il modello di business del dropshipping" si pone come obiettivo quello di indagare sul fenomeno dell'E-commerce, partendo dalla nascita fino a definire i fattori che ne hanno determinato il successo. Si interroga anche su un modello di vendita applicabile all'e-commerce: il dropshipping. Questo modello è ancora poco conosciuto in Italia a causa della disinformazione. Il primo capitolo della tesi introduce i vari step che hanno portato l’e-commerce al successo, a partire dal 1970, anno della nascita dell’EDI (Electronic Data Interchange), fino ad arrivare alla nascita di colossi mondiali come Amazon ed eBay. Si pone l’attenzione sulle tipologie differenti di E-commerce: B2B, B2C, C2B, C2C. Analizzando anche i trend del momento e i fattori che ne definiscono la crescita arriviamo ad una visione più ampia del mondo dell’e-commerce. Nel secondo capitolo poi, sono state individuate le principali strategie per avere successo nel campo dell’e-commerce. Ponendo l’attenzione sui diversi tipi di consumatori, sulle differenti strategie adottate, sulle modalità di vendita, di organizzazione della piattaforma di vendita e il pubblico di riferimento. Il terzo e ultimo capitolo affronta il tema del dropshipping, spiegando come funziona e che cos’è realmente questo modello di vendita. Partendo dalla sua nascita, ancor prima dell’avvento di Internet con JCPenney & Sears, arriviamo a scoprire come può avere successo un e-commerce basato sul dropshipping. Trovare un buon fornitore diventa la chiave per il successo di un’attività come questa, conoscendo eLogy, una delle aziende italiane più importanti in questo momento nel campo del Dropshipping, si avrà una visione più profonda per entrare in questo mondo.

L'evoluzione dell'E-commerce e il modello di business del dropshipping

GILETTA, BEATRICE
2022/2023

Abstract

L'elaborato "l'evoluzione dell'E-commerce e il modello di business del dropshipping" si pone come obiettivo quello di indagare sul fenomeno dell'E-commerce, partendo dalla nascita fino a definire i fattori che ne hanno determinato il successo. Si interroga anche su un modello di vendita applicabile all'e-commerce: il dropshipping. Questo modello è ancora poco conosciuto in Italia a causa della disinformazione. Il primo capitolo della tesi introduce i vari step che hanno portato l’e-commerce al successo, a partire dal 1970, anno della nascita dell’EDI (Electronic Data Interchange), fino ad arrivare alla nascita di colossi mondiali come Amazon ed eBay. Si pone l’attenzione sulle tipologie differenti di E-commerce: B2B, B2C, C2B, C2C. Analizzando anche i trend del momento e i fattori che ne definiscono la crescita arriviamo ad una visione più ampia del mondo dell’e-commerce. Nel secondo capitolo poi, sono state individuate le principali strategie per avere successo nel campo dell’e-commerce. Ponendo l’attenzione sui diversi tipi di consumatori, sulle differenti strategie adottate, sulle modalità di vendita, di organizzazione della piattaforma di vendita e il pubblico di riferimento. Il terzo e ultimo capitolo affronta il tema del dropshipping, spiegando come funziona e che cos’è realmente questo modello di vendita. Partendo dalla sua nascita, ancor prima dell’avvento di Internet con JCPenney & Sears, arriviamo a scoprire come può avere successo un e-commerce basato sul dropshipping. Trovare un buon fornitore diventa la chiave per il successo di un’attività come questa, conoscendo eLogy, una delle aziende italiane più importanti in questo momento nel campo del Dropshipping, si avrà una visione più profonda per entrare in questo mondo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
921636_tesidefinitivabeatricegiletta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85287