With the minting of the first metal coin a silent revolution was made, wich changed forever human history. This script proposes to illustrate how the interaction of nationals currencies, inside of an international system, played a fundamental role in defining economic and social politics choises of governments and how this choises influenced the storical events wich defined the last three centuries. In the first chapter it’s been analyzed, even if shortly, the elements wich composes an international monetary system and then on the gold standard wich dominated the word for about one century. The second chapter is dedicated to the monetary order born in Bretton Woods in 1944. At first it’s given an analysis of Keynes and White plans, used as the basis for agreements elaboration. Subsequently it’s described the two most important istitutions born in the Bretton Woods conference: International Monetary Fund and International Bank for Reconstruction and Development. The third chapter deals with the contemporary financial system: starting from a brief hint about Bretton Woods failures, it develops to the analysis of the US dollar as a reserve currency, accounting unit and payment method. After describing pro and cons about the virtual currency born in the last decade, the third chapter ends with a brief hint about digital currencies issued by national Authorities and Central Banks
Con la coniazione della prima moneta metallica si è compiuta una rivoluzione silenziosa che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità. L’elaborato si propone di illustrare come le interazioni delle monete nazionali, all’interno di un sistema internazionale, abbiano giocato un ruolo fondamentale nel definire le scelte di politica economica e sociale dei governi e di come tali scelte abbiano influenzato gli eventi storici che hanno segnato gli ultimi tre secoli. Nel primo capitolo vengono analizzati, seppur sommariamente, gli elementi che compongono un sistema monetario internazionale, per poi concentrarsi sul sistema aureo che ha dominato il mondo per circa un secolo: il gold standard. Il secondo capitolo è dedicato all'ordine monetario nato a Bretton Woods nel 1944. Viene prima fornita un'analisi dei piani Keynes e White, assunti come base per l'elaborazione degli accordi. Successivamente vengono descritti i due istituti più importanti nati dalla conferenza di Bretton Woods: Fondo Monetario Internazionale e Banca Internazionale Per La Ricostruzione E Lo Sviluppo. Il terzo capitolo affronta il sistema finanziario contemporaneo: partendo da un breve accenno ai fallimenti di Bretton Woods, si passa all’analisi del ruolo rivestito dal dollaro come valuta di riserva, unità di conto e mezzo di pagamento. Dopo aver descritto vantaggi e svantaggi delle valute virtuali nate nell’ultimo decennio, il terzo capitolo si conclude con un breve accenno alle monete digitali emesse da Autorità nazionali e Banche centrali.
Evoluzione dei sistemi monetari internazionali: dal gold standard alle monete digitali
CAVUOTI, ROBERTA
2021/2022
Abstract
Con la coniazione della prima moneta metallica si è compiuta una rivoluzione silenziosa che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità. L’elaborato si propone di illustrare come le interazioni delle monete nazionali, all’interno di un sistema internazionale, abbiano giocato un ruolo fondamentale nel definire le scelte di politica economica e sociale dei governi e di come tali scelte abbiano influenzato gli eventi storici che hanno segnato gli ultimi tre secoli. Nel primo capitolo vengono analizzati, seppur sommariamente, gli elementi che compongono un sistema monetario internazionale, per poi concentrarsi sul sistema aureo che ha dominato il mondo per circa un secolo: il gold standard. Il secondo capitolo è dedicato all'ordine monetario nato a Bretton Woods nel 1944. Viene prima fornita un'analisi dei piani Keynes e White, assunti come base per l'elaborazione degli accordi. Successivamente vengono descritti i due istituti più importanti nati dalla conferenza di Bretton Woods: Fondo Monetario Internazionale e Banca Internazionale Per La Ricostruzione E Lo Sviluppo. Il terzo capitolo affronta il sistema finanziario contemporaneo: partendo da un breve accenno ai fallimenti di Bretton Woods, si passa all’analisi del ruolo rivestito dal dollaro come valuta di riserva, unità di conto e mezzo di pagamento. Dopo aver descritto vantaggi e svantaggi delle valute virtuali nate nell’ultimo decennio, il terzo capitolo si conclude con un breve accenno alle monete digitali emesse da Autorità nazionali e Banche centrali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768514_tesicompletacavuoti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
684.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
684.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85220