The objective of this thesis is to explore the challenges related to foreign language (FL) learning in students with specific learning disorders (SLD). Starting from the conditions of almost total exclusion that students with SLD have experienced in the Italian school environment, also due to the lack of adequate interventions by the State, the study highlights the changes introduced by laws that have guaranteed them the right to receive an equitable education. After the essential description of the four main SLDs, it will explain how these disorders affect the learning process. Particular attention will be given to the educational approach, which aims to make learning at school more effective and less challenging, through the use of personalized strategies and compensatory tools.

L’obiettivo di questo elaborato è l’esplorazione delle sfide legate all’apprendimento della lingua straniera (LS) negli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Partendo dalle condizioni di esclusione quasi totale che gli alunni con DSA hanno subito nel contesto scolastico italiano, dovute anche all’assenza di interventi adeguati da parte dello Stato, si mettono successivamente in evidenza i cambiamenti introdotti dalle leggi che hanno garantito loro il diritto di ricevere un’istruzione equa. A seguito della fondamentale descrizione dei quattro principali DSA, verrà spiegato come questi disturbi incidono sul processo di apprendimento. Particolare attenzione verrà posta all’approccio didattico che, tramite l’utilizzo di strategie personalizzate e strumenti compensativi, mirano a rendere efficace e meno difficoltoso l’apprendimento a scuola.

PROBLEMATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELL’INGLESE COME LINGUA STRANIERA A STUDENTI CON DSA

BUSCEMA, FEDERICO
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è l’esplorazione delle sfide legate all’apprendimento della lingua straniera (LS) negli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Partendo dalle condizioni di esclusione quasi totale che gli alunni con DSA hanno subito nel contesto scolastico italiano, dovute anche all’assenza di interventi adeguati da parte dello Stato, si mettono successivamente in evidenza i cambiamenti introdotti dalle leggi che hanno garantito loro il diritto di ricevere un’istruzione equa. A seguito della fondamentale descrizione dei quattro principali DSA, verrà spiegato come questi disturbi incidono sul processo di apprendimento. Particolare attenzione verrà posta all’approccio didattico che, tramite l’utilizzo di strategie personalizzate e strumenti compensativi, mirano a rendere efficace e meno difficoltoso l’apprendimento a scuola.
PROBLEMS IN TEFL WITH STUDENTS WITH LEARNING DISABILITIES
The objective of this thesis is to explore the challenges related to foreign language (FL) learning in students with specific learning disorders (SLD). Starting from the conditions of almost total exclusion that students with SLD have experienced in the Italian school environment, also due to the lack of adequate interventions by the State, the study highlights the changes introduced by laws that have guaranteed them the right to receive an equitable education. After the essential description of the four main SLDs, it will explain how these disorders affect the learning process. Particular attention will be given to the educational approach, which aims to make learning at school more effective and less challenging, through the use of personalized strategies and compensatory tools.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA MAGISTRALE Definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: Panoramica sulle problematiche e possibili soluzioni per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento per quanto riguarda lo studio dell'inglese come lingua straniera.
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8521