Doping is a practice that involves the use of prohibited substances and methods in order to improve athletic performance. This phenomenon had a great impact on the world of sport, damaging competitions and harming the health of many athletes. One of the most significant cases of doping is that of Alex Schwazer, Italian race walker and winner of the gold metal at the 2008 Beijing Olympic Games. Schwazer was banned from competitions in 2012 after testing positive for erythropoietin (EPO). In 2016 he made an attempt to return to competitions, attempt nullified by an eight-years disqualification due to a new positive test. This story has led to numerous debates on the topic of doping in the medical, legal and ethical fields, thus highlighting the need for new methods and tools to fight this practice in the world of sport.
Il doping è una pratica che coinvolge l'uso di sostanze e metodi vietati al fine di migliorare le prestazioni atletiche. Questo fenomeno ha avuto un grande impatto nel mondo dello sport danneggiando le competizioni e la salute di molti atleti. Uno dei casi più significativi di doping è quello di Alex Schwazer, marciatore italiano e vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Pechino 2008. Schwazer nel 2012 ha rimediato una squalifica dopo essere risultato positivo all'eritropoietina (EPO). Nel 2016 ci fu un tentativo di ritorno alle competizioni, reso vano da una squalifica di otto anni a causa di una nuova positività. Questa vicenda ha portato a numerosi dibattiti sul doping, in ambito medico, legale ed etico, mettendo così in luce la necessità di nuovi metodi e strumenti per contrastare questa pratica nel mondo dello sport.
Il contrasto al doping nell'ordinamento sportivo e nell'ordinamento statale: il caso di Alex Schwazer
DAFFARA, MATTIA
2023/2024
Abstract
Il doping è una pratica che coinvolge l'uso di sostanze e metodi vietati al fine di migliorare le prestazioni atletiche. Questo fenomeno ha avuto un grande impatto nel mondo dello sport danneggiando le competizioni e la salute di molti atleti. Uno dei casi più significativi di doping è quello di Alex Schwazer, marciatore italiano e vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Pechino 2008. Schwazer nel 2012 ha rimediato una squalifica dopo essere risultato positivo all'eritropoietina (EPO). Nel 2016 ci fu un tentativo di ritorno alle competizioni, reso vano da una squalifica di otto anni a causa di una nuova positività. Questa vicenda ha portato a numerosi dibattiti sul doping, in ambito medico, legale ed etico, mettendo così in luce la necessità di nuovi metodi e strumenti per contrastare questa pratica nel mondo dello sport.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Daffara Mattia.pdf
non disponibili
Dimensione
422.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8520