Il qui presente elaborato si propone di mantenere vivo e far riaffiorare il ricordo di chi ha vissuto l’esperienza all’interno dei manicomi, al fine di non dimenticare gli abusi e il malessere che, purtroppo, erano all’ordine del giorno in tali istituti. Per poter trasmettere al meglio le sensazioni provate, creando empatia e apertura mentale al fine di conoscere pienamente la situazione passata, il lavoro si è basato sull’analisi del film "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di Miloš Forman, nato dall’omonimo romanzo scritto da Ken Kesey. All’interno della tesi svolta si trova una descrizione approfondita dell’opera cinematografica presa in considerazione sotto diversi punti di vista: vengono raccontate la storia del regista e della nascita del film; sono state inserite la trama, i temi, la descrizione dei personaggi e i riconoscimenti ottenuti dal lavoro di produzione svolto; si trova la spiegazione di alcune inquadrature utilizzate nel film in riferimento al tema principale dell’analisi; infine, è presente una vera e propria spiegazione teorica inerente la vita all’interno degli istituti psichiatrici. Le conclusioni alle quali si è giunti, grazie a tutto il lavoro di ricerca svolto, riguardano principalmente la capacità di Forman di rappresentare in scena, con forte realismo e spirito di denuncia sociale, la realtà di quel tempo e la sofferenza di coloro che si trovavano rinchiusi nei manicomi contro la loro volontà.

Qualcuno volò sul nido del cuculo: una denuncia sociale. Dal romanzo al film: un'analisi

TORNESELLO, MARTINA
2021/2022

Abstract

Il qui presente elaborato si propone di mantenere vivo e far riaffiorare il ricordo di chi ha vissuto l’esperienza all’interno dei manicomi, al fine di non dimenticare gli abusi e il malessere che, purtroppo, erano all’ordine del giorno in tali istituti. Per poter trasmettere al meglio le sensazioni provate, creando empatia e apertura mentale al fine di conoscere pienamente la situazione passata, il lavoro si è basato sull’analisi del film "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di Miloš Forman, nato dall’omonimo romanzo scritto da Ken Kesey. All’interno della tesi svolta si trova una descrizione approfondita dell’opera cinematografica presa in considerazione sotto diversi punti di vista: vengono raccontate la storia del regista e della nascita del film; sono state inserite la trama, i temi, la descrizione dei personaggi e i riconoscimenti ottenuti dal lavoro di produzione svolto; si trova la spiegazione di alcune inquadrature utilizzate nel film in riferimento al tema principale dell’analisi; infine, è presente una vera e propria spiegazione teorica inerente la vita all’interno degli istituti psichiatrici. Le conclusioni alle quali si è giunti, grazie a tutto il lavoro di ricerca svolto, riguardano principalmente la capacità di Forman di rappresentare in scena, con forte realismo e spirito di denuncia sociale, la realtà di quel tempo e la sofferenza di coloro che si trovavano rinchiusi nei manicomi contro la loro volontà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930308_martinatornesellotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.54 kB
Formato Adobe PDF
526.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85199