L'analisi seguente tratta le conseguenze tra meriti e demeriti, dell’impatto che la tecnologia legata ai deep fake ha generato nella società odierna; si prendono in merito casi legati al fake porn, citando nomi di celebrità come Scarlett Johansson e Gal Gadot, approfondendo le metodologie di fabbricazione di media sintetici legati alla produzione a luci rosse non consensuale. Un altro settore della società attuale analizzato è quello legato più generalmente al cinema, dove vediamo lo sfruttamento delle nuove tecnologie per effetti speciali, resurrezioni su schermo e nuovi metodi di re-voicing. Molti sviluppi che hanno permesso al cinema di inebriare lo spettatore negli ultimi anni sono legati ai media sintetici provenienti dal web, con veri e propri metodi in grado di scalzare il reparto CGI di Hollywood e utilizzati da utenti del famoso forum “Reddit”. Dal web alle pubblicità; si tratta di una possibile previsione di sfruttamento in ambito commerciale e pubblicitario: i deep fake utilizzati come recupero crediti da parte delle aziende per risparmiare capitale o la pubblicità mirata al singolo per aumentare i profitti; dalle prime manipolazioni fotografiche della storia alle elezioni americane del 2020: l’impatto nella politica mondiale , i pro e i contro dell’utilizzo di tale tecnologia durante le elezioni di un determinato governo tra cui quello statunitense; i problemi con l’influenza russa e i dilemmi etici legati a previsioni riguardanti il possibile utilizzo di queste tecnologie in ambito elettorale; analisi più specifica di strumenti in grado di riprodurre filmati manipolati , ricercabili nei vari settori appena elencati, evidenziandone esempi e metodologia utilizzata per lo scopo.

Analisi dell’impatto dei media sintetici in diversi settori della società odierna

LA PORTA, SIMONE
2021/2022

Abstract

L'analisi seguente tratta le conseguenze tra meriti e demeriti, dell’impatto che la tecnologia legata ai deep fake ha generato nella società odierna; si prendono in merito casi legati al fake porn, citando nomi di celebrità come Scarlett Johansson e Gal Gadot, approfondendo le metodologie di fabbricazione di media sintetici legati alla produzione a luci rosse non consensuale. Un altro settore della società attuale analizzato è quello legato più generalmente al cinema, dove vediamo lo sfruttamento delle nuove tecnologie per effetti speciali, resurrezioni su schermo e nuovi metodi di re-voicing. Molti sviluppi che hanno permesso al cinema di inebriare lo spettatore negli ultimi anni sono legati ai media sintetici provenienti dal web, con veri e propri metodi in grado di scalzare il reparto CGI di Hollywood e utilizzati da utenti del famoso forum “Reddit”. Dal web alle pubblicità; si tratta di una possibile previsione di sfruttamento in ambito commerciale e pubblicitario: i deep fake utilizzati come recupero crediti da parte delle aziende per risparmiare capitale o la pubblicità mirata al singolo per aumentare i profitti; dalle prime manipolazioni fotografiche della storia alle elezioni americane del 2020: l’impatto nella politica mondiale , i pro e i contro dell’utilizzo di tale tecnologia durante le elezioni di un determinato governo tra cui quello statunitense; i problemi con l’influenza russa e i dilemmi etici legati a previsioni riguardanti il possibile utilizzo di queste tecnologie in ambito elettorale; analisi più specifica di strumenti in grado di riprodurre filmati manipolati , ricercabili nei vari settori appena elencati, evidenziandone esempi e metodologia utilizzata per lo scopo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803760_tesilaportasimone803760.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85173