L'obiettivo principale di questo lavoro sarà quello di presentare una possibile formulazione di un integratore alimentare che può risultare utile come coadiuvante della sintomatologia legata all'endometriosi. L’endometriosi è una malattia cronica complessa che colpisce il sesso femminile e i cui sintomi più comuni sono dismenorrea, dispareunia e dolore pelvico cronico. L'endometriosi può avere un forte impatto fisico, emotivo e psichico sulle donne, condizionandone la qualità della vita quotidiana e dei rapporti sociali. Per molte donne il percorso verso una diagnosi definitiva di endometriosi è lungo e complicato, caratterizzato da una sintomatologia variabile e dal ricorso a procedure invasive. Tutto ciò contribuisce ad un ritardo diagnostico di 5-10 anni dall’individuazione dei primi sintomi. Risulta necessario sensibilizzare la popolazione mondiale sui sintomi legati all’endometriosi, tutt’ora ancora sottovalutati; e sulla possibilità di affiancare la terapia medica con l’assunzione di un integratore alimentare.
Endometriosi: formulazione di un integratore alimentare per il miglioramento dei sintomi
VICENTINI, SERENA
2021/2022
Abstract
L'obiettivo principale di questo lavoro sarà quello di presentare una possibile formulazione di un integratore alimentare che può risultare utile come coadiuvante della sintomatologia legata all'endometriosi. L’endometriosi è una malattia cronica complessa che colpisce il sesso femminile e i cui sintomi più comuni sono dismenorrea, dispareunia e dolore pelvico cronico. L'endometriosi può avere un forte impatto fisico, emotivo e psichico sulle donne, condizionandone la qualità della vita quotidiana e dei rapporti sociali. Per molte donne il percorso verso una diagnosi definitiva di endometriosi è lungo e complicato, caratterizzato da una sintomatologia variabile e dal ricorso a procedure invasive. Tutto ciò contribuisce ad un ritardo diagnostico di 5-10 anni dall’individuazione dei primi sintomi. Risulta necessario sensibilizzare la popolazione mondiale sui sintomi legati all’endometriosi, tutt’ora ancora sottovalutati; e sulla possibilità di affiancare la terapia medica con l’assunzione di un integratore alimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752362_tesivicentinimatricola752362.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85170