La tesi si concentra su un percorso didattico alla scoperta dell’ecosistema del Lago di Candia condotto in una classe seconda di una scuola primaria. L’obiettivo del progetto era quello di far conoscere agli alunni un ecosistema a loro vicino per poter imparare a rispettare l’ambiente in cui vivono. Il progetto di tesi si suddivide in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene presentato un inquadramento storico-pedagogico dell’educazione in e nella natura da parte di diversi autori che hanno vissuto tra il 1700 e il 1900 e si conclude con una parentesi sull’outdoor education. Il progetto prosegue con il secondo capitolo in cui vengono presentati diversi concetti come quello di ecologia, ecosistema e del suo funzionamento. Il capitolo centrale della tesi prende in considerazione e presenta nel particolare l’ecosistema del Lago di Candia con la sua flora e fauna, argomento centrale del percorso condotto a scuola. Nel quarto capitolo viene presentato il percorso didattico effettuato in cui vengono usate due metodologie diverse per essere confrontate. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono delineati i risultati ottenuti nello svolgimento del progetto.

Alla scoperta del Lago di Candia: percorso didattico sviluppato attraverso la metodologia del lapbook

FALCHETTI, CHIARA
2021/2022

Abstract

La tesi si concentra su un percorso didattico alla scoperta dell’ecosistema del Lago di Candia condotto in una classe seconda di una scuola primaria. L’obiettivo del progetto era quello di far conoscere agli alunni un ecosistema a loro vicino per poter imparare a rispettare l’ambiente in cui vivono. Il progetto di tesi si suddivide in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene presentato un inquadramento storico-pedagogico dell’educazione in e nella natura da parte di diversi autori che hanno vissuto tra il 1700 e il 1900 e si conclude con una parentesi sull’outdoor education. Il progetto prosegue con il secondo capitolo in cui vengono presentati diversi concetti come quello di ecologia, ecosistema e del suo funzionamento. Il capitolo centrale della tesi prende in considerazione e presenta nel particolare l’ecosistema del Lago di Candia con la sua flora e fauna, argomento centrale del percorso condotto a scuola. Nel quarto capitolo viene presentato il percorso didattico effettuato in cui vengono usate due metodologie diverse per essere confrontate. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono delineati i risultati ottenuti nello svolgimento del progetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822693_falchettitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85169