L’attenzione verso la sostenibilità ambientale e per la riduzione dell’inquinamento è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. Questo primo risultato si è raggiunto da un lato grazie all’intervento dei governi e alle misure da questi adottate per regolamentare e guidare i processi produttivi e distributivi e dall’altro con il contributo dei cittadini ai quali è stato richiesto di adottare comportamenti e stili di vita quotidiana idonei a ridurre l’impatto sull’ambiente. Inoltre, il consumatore tiene oggi molto più conto che in passato, nell’effettuare le proprie scelte d’acquisto, di aspetti come la sostenibilità, la reputazione dell’azienda produttrice, la provenienza dei materiali ecc. In quest’ottica di cambiamento, anche il settore automobilistico ha dovuto rinnovarsi profondamente, dirigendo la propria attenzione verso lo sviluppo di veicoli capaci di ridurre l’impatto sull’ambiente dei motori a combustione tradizionali, investendo in sistemi alternativi, e in particolare tra questi nello sviluppo di motori ad alimentazione elettrica sempre più efficienti. Lo scopo della tesi è quello di analizzare da un lato l’impatto che quest’innovazione sta determinando e determinerà sulle case automobilistiche a livello di corporate indagando dall’altro circa il comportamento del consumatore, in termini di gradimento, percezione, probabilità di acquisto futura.

L’AUTOMOBILE, DALLA VISIONE DI FORD ALLA VISIONE DI MUSK: L’EVOLUZIONE DEL MOTORE ELETTRICO

MINATO, CLARA
2021/2022

Abstract

L’attenzione verso la sostenibilità ambientale e per la riduzione dell’inquinamento è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. Questo primo risultato si è raggiunto da un lato grazie all’intervento dei governi e alle misure da questi adottate per regolamentare e guidare i processi produttivi e distributivi e dall’altro con il contributo dei cittadini ai quali è stato richiesto di adottare comportamenti e stili di vita quotidiana idonei a ridurre l’impatto sull’ambiente. Inoltre, il consumatore tiene oggi molto più conto che in passato, nell’effettuare le proprie scelte d’acquisto, di aspetti come la sostenibilità, la reputazione dell’azienda produttrice, la provenienza dei materiali ecc. In quest’ottica di cambiamento, anche il settore automobilistico ha dovuto rinnovarsi profondamente, dirigendo la propria attenzione verso lo sviluppo di veicoli capaci di ridurre l’impatto sull’ambiente dei motori a combustione tradizionali, investendo in sistemi alternativi, e in particolare tra questi nello sviluppo di motori ad alimentazione elettrica sempre più efficienti. Lo scopo della tesi è quello di analizzare da un lato l’impatto che quest’innovazione sta determinando e determinerà sulle case automobilistiche a livello di corporate indagando dall’altro circa il comportamento del consumatore, in termini di gradimento, percezione, probabilità di acquisto futura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839691_tesiclaraminato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85145