Sono passati già due anni dall’inizio della pandemia di Covid-19, dal 31 marzo scorso si è concluso lo stato di emergenza e adesso si può affermare che ci siano le giuste condizioni per una ripartenza verso il ritorno alla normalità. Ma cosa si intende adesso con “normalità”? Come si viveva prima del 2020, senza mascherine, igienizzanti e distanziamento? È iniziata una seconda vita con nuove regole e abitudini, lontani ricordi sostituiti da incertezze, dubbi e paure. Questa situazione influenzò notevolmente la società, apportò molti cambiamenti nel modo di comunicare, evidenziò come la comunicazione non verbale sia un elemento fondamentale nelle interazioni tra due o più individui. L’utilizzo delle mascherine e il distanziamento di sicurezza limitò questa componente comunicativa, tanto da modificare le relazioni sociali con gli altri individui. Fino a che punto questo cambiamento segnerà la vita di ogni individuo e che conseguenze potrà apportare nel corso del tempo?

Comunicazione non verbale in pandemia

CICOGNA, ELISA
2021/2022

Abstract

Sono passati già due anni dall’inizio della pandemia di Covid-19, dal 31 marzo scorso si è concluso lo stato di emergenza e adesso si può affermare che ci siano le giuste condizioni per una ripartenza verso il ritorno alla normalità. Ma cosa si intende adesso con “normalità”? Come si viveva prima del 2020, senza mascherine, igienizzanti e distanziamento? È iniziata una seconda vita con nuove regole e abitudini, lontani ricordi sostituiti da incertezze, dubbi e paure. Questa situazione influenzò notevolmente la società, apportò molti cambiamenti nel modo di comunicare, evidenziò come la comunicazione non verbale sia un elemento fondamentale nelle interazioni tra due o più individui. L’utilizzo delle mascherine e il distanziamento di sicurezza limitò questa componente comunicativa, tanto da modificare le relazioni sociali con gli altri individui. Fino a che punto questo cambiamento segnerà la vita di ogni individuo e che conseguenze potrà apportare nel corso del tempo?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
929625_cicognaelisatesidilaureatriennalescienzedellacomunicazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85133