The following elaborated will deal with the fiscal federalism or in other word, the sharing of the fiscal revenues of a State on various levels of government and more in the specific one will go to analyze this doctrine in the detail going to touch in first measure the true explanation of this is model of transfer of funds. First of all, by analyzing the whole theoretical aspect of fiscal federalism, giving the reader the opportunity to fully understand the object of this study; implementing this first descriptive part with the theoretical models provided for this model of fiscal decentralization with examples both from the theoretical point of view and from the practical point of view through graphs, these help the understanding of all that is the theoretical conception concerns the following elaborated. And then this part about what federalism is, the analysis has been concentrated in a specific study concerns everything related to the financing of federalism since it is necessary to explain to the reader how are structured the revenue of lower levels of government and therefore examples here ranging from theoretical to practice of all forms of financing that are linked to fiscal decentralisation and with the implementation of an analysis of all those additional forms of financing that are present in our country, so that we can touch with our hands every day, which are foreseen by this doctrine; up to the explanation of how there can be different models on the application of federalism or of all those models that are defined perequative transfers that are first explained at the theoretical level and then through an analysis with practical examples of various models that are used in the Italian regions and the impact that have mentioned models on the latter. The following paper has set itself the objective of making the reader understand the problems that are linked to federalism inherent in its implementation and completion in our country, first of all to explain how it developed in Italy and all the problems that have arisen over the years. In fact, thanks to the deepening that has taken place on the PNRR or on the funds that are provided for our country by the European Union, the analysis carried out has shown that the PNRR can benefit Italy by comparing existing problems on this subject and advantages and how much this last one can be a great opportunity on various fronts but above all for the reform of the fiscal federalism that for years it needs an action but that unfortunately it has never been carried out. As these issues are still being discussed, the analysis carried out is limited only to analyzing the opportunity that can present the national plan and how it can intervene to fill all the gaps that federalism has brought over the years and that our governments have not managed to solve independently. In fact, it can be inferred that more than a solution, it presumes to have found a means to arrive at a solution. Until today, it represents the aim that one hopes to achieve.
Il seguente elaborato tratterà del federalismo fiscale ovvero il riparto delle entrate fiscali di uno Stato su vari livelli di governo e più nello specifico si andrà ad analizzare tale dottrina nel dettaglio andando a toccare in prima battuta tutto ciò che riguarda la spiegazione vera e propria di questo modello di trasferimento di fondi. In primis analizzando tutto l’aspetto teorico del federalismo fiscale, dando la possibilità al lettore di capire a pieno l’oggetto di tale studio; implementando questa prima parte descrittiva con i modelli teorici previsti per questo modello di decentramento fiscale con esempi sia dal punto teorico che dal punto di vista pratico attraverso grafici, i quali aiutano la comprensione di tutta quella che è la concezione teorica concerne il seguente elaborato. Successivamente a questa parte che spiega a tutto tondo cos’è il federalismo, l’analisi si è concentrata in uno studio di nicchia concerne tutto ciò che riguarda il finanziamento del federalismo dato che è doveroso andar a spiegare al lettore come sono strutturate le entrate dei livelli inferiori di governo e dunque esempi anche qui che vanno dal teorico al pratico di tutte le forme di finanziamento che sono collegate al decentramento fiscale e con l’implementazione di un’analisi di tutte quelle forme aggiuntive di finanziamento che sono presenti nel nostro paese, quindi che possiamo toccare con mano tutti i giorni, le quali previste da questa dottrina; fino ad arrivare alla spiegazione di come possono esserci diversi modelli sull’applicazione del federalismo ovvero di tutti quei modelli che vengono definiti trasferimenti perequativi i quali in prima battuta vengono spiegati a livello teorico e successivamente attraverso un’analisi con esempi pratici di vari modelli che vengono utilizzati nelle regioni italiane e dell’impatto che hanno suddetti modelli su quest’ultime. Il seguente elaborato si è posto l’obbiettivo di far comprendere al lettore i problemi che sono legati al federalismo inerente alla sua attuazione e completamento nel nostro paese, andando in primis a spiegare come si è sviluppato in Italia e tutte le problematiche che negli anni sono sorte a riguardo. Difatti grazie all’approfondimento che si è posto sul PNRR ovvero sui fondi che sono previsti per il nostro paese da parte dell’unione europea, l’analisi condotta ha fatto evincere attraverso un confronto fra problemi esistenti su tale argomento e vantaggi che il PNRR può giovare all’Italia, quanto quest’ultimo possa essere una grande opportunità su vari fronti ma soprattutto per la riforma del federalismo fiscale che da anni necessita un intervento ma che purtroppo non è mai stato effettuato. Dato che sono tematiche ancora in corso di discussione, l’analisi condotta si limita solamente ad analizzare l’opportunità che può presentare il piano nazionale e come può intervenire per andare a colmare tutte quelle lacune che il federalismo negli anni ha portato e che i nostri governi non sono riusciti autonomamente a risolvere. Difatti si può evincere che più che una soluzione, si presuppone di aver trovato un mezzo per poter arrivare ad una soluzione. Ad oggi, rappresenta la finalità che si auspica di ottenere.
Federalismo fiscale: come i fondi di finanziamento europei potrebbero aiutare il completamento del federalismo in Italia
SARDO, SAMUELE
2021/2022
Abstract
Il seguente elaborato tratterà del federalismo fiscale ovvero il riparto delle entrate fiscali di uno Stato su vari livelli di governo e più nello specifico si andrà ad analizzare tale dottrina nel dettaglio andando a toccare in prima battuta tutto ciò che riguarda la spiegazione vera e propria di questo modello di trasferimento di fondi. In primis analizzando tutto l’aspetto teorico del federalismo fiscale, dando la possibilità al lettore di capire a pieno l’oggetto di tale studio; implementando questa prima parte descrittiva con i modelli teorici previsti per questo modello di decentramento fiscale con esempi sia dal punto teorico che dal punto di vista pratico attraverso grafici, i quali aiutano la comprensione di tutta quella che è la concezione teorica concerne il seguente elaborato. Successivamente a questa parte che spiega a tutto tondo cos’è il federalismo, l’analisi si è concentrata in uno studio di nicchia concerne tutto ciò che riguarda il finanziamento del federalismo dato che è doveroso andar a spiegare al lettore come sono strutturate le entrate dei livelli inferiori di governo e dunque esempi anche qui che vanno dal teorico al pratico di tutte le forme di finanziamento che sono collegate al decentramento fiscale e con l’implementazione di un’analisi di tutte quelle forme aggiuntive di finanziamento che sono presenti nel nostro paese, quindi che possiamo toccare con mano tutti i giorni, le quali previste da questa dottrina; fino ad arrivare alla spiegazione di come possono esserci diversi modelli sull’applicazione del federalismo ovvero di tutti quei modelli che vengono definiti trasferimenti perequativi i quali in prima battuta vengono spiegati a livello teorico e successivamente attraverso un’analisi con esempi pratici di vari modelli che vengono utilizzati nelle regioni italiane e dell’impatto che hanno suddetti modelli su quest’ultime. Il seguente elaborato si è posto l’obbiettivo di far comprendere al lettore i problemi che sono legati al federalismo inerente alla sua attuazione e completamento nel nostro paese, andando in primis a spiegare come si è sviluppato in Italia e tutte le problematiche che negli anni sono sorte a riguardo. Difatti grazie all’approfondimento che si è posto sul PNRR ovvero sui fondi che sono previsti per il nostro paese da parte dell’unione europea, l’analisi condotta ha fatto evincere attraverso un confronto fra problemi esistenti su tale argomento e vantaggi che il PNRR può giovare all’Italia, quanto quest’ultimo possa essere una grande opportunità su vari fronti ma soprattutto per la riforma del federalismo fiscale che da anni necessita un intervento ma che purtroppo non è mai stato effettuato. Dato che sono tematiche ancora in corso di discussione, l’analisi condotta si limita solamente ad analizzare l’opportunità che può presentare il piano nazionale e come può intervenire per andare a colmare tutte quelle lacune che il federalismo negli anni ha portato e che i nostri governi non sono riusciti autonomamente a risolvere. Difatti si può evincere che più che una soluzione, si presuppone di aver trovato un mezzo per poter arrivare ad una soluzione. Ad oggi, rappresenta la finalità che si auspica di ottenere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862423_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85127