Alla base di questo studio vi è l’analisi della distribuzione selettiva e della sua compatibilità con il diritto della concorrenza. Si pone, poi, l’attenzione sulla posizione del distributore infedele e sulle possibili azioni che il titolare del marchio può esperire al fine di evitare una commercializzazione che eluda gli accordi di distribuzione. In ultima istanza si esamina la posizione del terzo e l’operabilità del principio dell’esaurimento dei diritti di proprietà industriale.
Distribuzione selettiva e diritto dei marchi
CANDURA, ALESSIA
2021/2022
Abstract
Alla base di questo studio vi è l’analisi della distribuzione selettiva e della sua compatibilità con il diritto della concorrenza. Si pone, poi, l’attenzione sulla posizione del distributore infedele e sulle possibili azioni che il titolare del marchio può esperire al fine di evitare una commercializzazione che eluda gli accordi di distribuzione. In ultima istanza si esamina la posizione del terzo e l’operabilità del principio dell’esaurimento dei diritti di proprietà industriale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884399_tesiterminatapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
637.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85084