INTRODUCTION: Clinical governance is defined as the system through which health care organizations seek continuous improvement of their services. Clinical risk management reduces the occurrence of errors and limits damage when an adverse event occurres. One of the hospital risks is infectious risk, which poses a danger to patients as well as to health operators. PURPOSE OF THE STUDY: The purpose of this study is to have third-year nursing students conduct a new educational experience, during their third-year educational internship, in order to apply the risk control strategies discussed. In this study, we wanted to apply the method of observation to infectious risk. MATERIALS AND METHODS: Students were split into groups of 8 members each. Each student observed possible infectious hazards present in his or her department. Then, each group analyzed what they observed and sought strategies of improvement for the identified problems and they produced a summary paper. RESULTS: Some of the observed activities concern the "organizational/ environmental" domain, including mishandling of patients in isolation and carelessness in waste disposal. Several subcategories concern the "procedures performed on patients," which include inattentions in the use of PPE (Personal Protective Equipment) and hand hygiene, errors in handling infusion therapy devices, and noncompliance during surgical wound dressing. Finally, there are observations regarding the COVID-19 pandemic. DISCUSSION: As far as non-use or partial use of PPE is concerned, it is often due to negligence, incorrect habits or lack of time. Hypotheses for improvement included staff education and training, use of checklists and peer evaluation. Poor adherence to hand hygiene was observed; solutions proposed by students include displaying posters depicting the 5 moments prescribed by WHO and increasing the number hydroalcoholic solution dispensers in health facilities. About poor attention to waste classification, students suggested increased education on the subject and the placement of informative signs.

INTRODUZIONE: Il governo clinico è il sistema attraverso il quale le organizzazioni sanitarie ricercano il miglioramento continuo dei propri servizi. La gestione del rischio clinico permette di ridurre il verificarsi di un errore e di limitare i danni in caso di evento avverso. Uno dei rischi ospedalieri è il rischio infettivo, che rappresenta un pericolo per pazienti ed operatori. SCOPO DELLO STUDIO: L’obiettivo dello studio è stato quello di far condurre una nuova esperienza didattica agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Infermieristica, al fine di applicare, durante il tirocinio formativo del terzo anno, le strategie di controllo del rischio trattate. In questo studio abbiamo voluto applicare la metodica dell’osservazione al rischio infettivo. MATERIALI E METODI: Sono stati formati gruppi da 8 studenti. Ciascuno studente ha osservato i possibili rischi infettivi presenti nel proprio reparto. In seguito, ogni gruppo ha analizzato quanto osservato e cercato delle ipotesi di miglioramento per i problemi individuati, realizzando un elaborato riassuntivo. RISULTATI: Alcune attività osservate riguardano l’ambito “organizzativo/ ambientale”, tra cui la scorretta gestione dei pazienti in isolamento e la scarsa attenzione nello smaltimento dei rifiuti. Diverse sottocategorie sono correlate alle “procedure effettuate sui pazienti”, che comprendono disattenzioni nell’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e nell’igiene delle mani, errori nella gestione dei dispositivi per la terapia infusionale, ed inosservanze durante la medicazione della ferita chirurgica. Sono infine presenti osservazioni riguardanti il tema COVID-19. DISCUSSIONE: Per quanto riguarda il mancato o parziale utilizzo dei DPI, spesso è dovuto a negligenza, consuetudini scorrette, mancanza di tempo. Le ipotesi di miglioramento comprendono istruzione e formazione del personale, utilizzo di checklist, valutazione tra pari. È stata osservata una scarsa aderenza all’igiene delle mani; le soluzioni proposte dagli studenti riguardano l’esposizione di locandine raffiguranti i 5 momenti previsti dall’OMS e l’incremento di dispenser di soluzione idroalcolica. La scarsa attenzione nella classificazione dei rifiuti comprende azioni di miglioramento a livello formativo e nel posizionamento di cartellonistica.

RISK MANAGEMENT: UN’ESPERIENZA DIDATTICA NELL’AMBITO DEL RISCHIO INFETTIVO

BELLINVIA, ANDREA
2021/2022

Abstract

INTRODUZIONE: Il governo clinico è il sistema attraverso il quale le organizzazioni sanitarie ricercano il miglioramento continuo dei propri servizi. La gestione del rischio clinico permette di ridurre il verificarsi di un errore e di limitare i danni in caso di evento avverso. Uno dei rischi ospedalieri è il rischio infettivo, che rappresenta un pericolo per pazienti ed operatori. SCOPO DELLO STUDIO: L’obiettivo dello studio è stato quello di far condurre una nuova esperienza didattica agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Infermieristica, al fine di applicare, durante il tirocinio formativo del terzo anno, le strategie di controllo del rischio trattate. In questo studio abbiamo voluto applicare la metodica dell’osservazione al rischio infettivo. MATERIALI E METODI: Sono stati formati gruppi da 8 studenti. Ciascuno studente ha osservato i possibili rischi infettivi presenti nel proprio reparto. In seguito, ogni gruppo ha analizzato quanto osservato e cercato delle ipotesi di miglioramento per i problemi individuati, realizzando un elaborato riassuntivo. RISULTATI: Alcune attività osservate riguardano l’ambito “organizzativo/ ambientale”, tra cui la scorretta gestione dei pazienti in isolamento e la scarsa attenzione nello smaltimento dei rifiuti. Diverse sottocategorie sono correlate alle “procedure effettuate sui pazienti”, che comprendono disattenzioni nell’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e nell’igiene delle mani, errori nella gestione dei dispositivi per la terapia infusionale, ed inosservanze durante la medicazione della ferita chirurgica. Sono infine presenti osservazioni riguardanti il tema COVID-19. DISCUSSIONE: Per quanto riguarda il mancato o parziale utilizzo dei DPI, spesso è dovuto a negligenza, consuetudini scorrette, mancanza di tempo. Le ipotesi di miglioramento comprendono istruzione e formazione del personale, utilizzo di checklist, valutazione tra pari. È stata osservata una scarsa aderenza all’igiene delle mani; le soluzioni proposte dagli studenti riguardano l’esposizione di locandine raffiguranti i 5 momenti previsti dall’OMS e l’incremento di dispenser di soluzione idroalcolica. La scarsa attenzione nella classificazione dei rifiuti comprende azioni di miglioramento a livello formativo e nel posizionamento di cartellonistica.
ITA
INTRODUCTION: Clinical governance is defined as the system through which health care organizations seek continuous improvement of their services. Clinical risk management reduces the occurrence of errors and limits damage when an adverse event occurres. One of the hospital risks is infectious risk, which poses a danger to patients as well as to health operators. PURPOSE OF THE STUDY: The purpose of this study is to have third-year nursing students conduct a new educational experience, during their third-year educational internship, in order to apply the risk control strategies discussed. In this study, we wanted to apply the method of observation to infectious risk. MATERIALS AND METHODS: Students were split into groups of 8 members each. Each student observed possible infectious hazards present in his or her department. Then, each group analyzed what they observed and sought strategies of improvement for the identified problems and they produced a summary paper. RESULTS: Some of the observed activities concern the "organizational/ environmental" domain, including mishandling of patients in isolation and carelessness in waste disposal. Several subcategories concern the "procedures performed on patients," which include inattentions in the use of PPE (Personal Protective Equipment) and hand hygiene, errors in handling infusion therapy devices, and noncompliance during surgical wound dressing. Finally, there are observations regarding the COVID-19 pandemic. DISCUSSION: As far as non-use or partial use of PPE is concerned, it is often due to negligence, incorrect habits or lack of time. Hypotheses for improvement included staff education and training, use of checklists and peer evaluation. Poor adherence to hand hygiene was observed; solutions proposed by students include displaying posters depicting the 5 moments prescribed by WHO and increasing the number hydroalcoholic solution dispensers in health facilities. About poor attention to waste classification, students suggested increased education on the subject and the placement of informative signs.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927993_tesibellinviaandrea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85078