INTRODUZIONE: Una comunicazione efficace e tempestiva favorisce l’allineamento delle cure erogate con le preferenze dell’assistito e cure di qualità. Il metodo del caso clinico favorisce un legame tra formazione e realtà operativa. OBIETTIVO: Sviluppare e validare una guida basata su casi clinici che verrà utilizzata in un corso di formazione per migliorare le competenze comunicative dei professionisti socio-sanitari. MATERIALI E METODI: Lo sviluppo della guida si è articolato in: i) una prima fase di revisione della letteratura, analisi dei bisogni formativi con interviste qualitative e un processo di co-creazione e revisione della guida con 15 professionisti socio-sanitari di diverso profilo e ii) una seconda fase di validazione da parte di 14 revisori esterni che lavorano in diversi contesti rispetto a completezza, chiarezza, pertinenza e rilevanza. La completezza è stata valutata come item dicotomico (sì vs no), la chiarezza e la pertinenza su scala Likert 1-4 (1=per nulla; 4=molto) e la rilevanza con I-CVI, S-CVI/Ave e S-CVI/UA. RISULTATI: La guida definitiva (quarta versione) si articola in 4 sezioni i) Sezione 1: Strategie di comunicazione generali; ii) Sezione 2: Situazioni critiche frequenti che ostacolano la comunicazione e strategie situazione-specifiche; iii) Sezione 3: Risorse aggiuntive; e iv) Risorse operative. La guida ripercorre le situazioni comunicative critiche più frequenti attraverso 4 casi clinici a cui si applicano le principali tecniche e protocolli di comunicazione, riportando estratti di comunicazione ben condotta e strategie situazione-specifiche. Tutti i revisori hanno ritenuto la guida completa con una chiarezza media di 3.7 (SD 0.5) e una pertinenza media di 3.9 (SD 0.3). Tutte le sezioni hanno un I-CVI > 0.9. Il S-CVI/Ave è 0.97 e il S-CVI/UA è 0.53. CONCLUSIONI: La guida è uno strumento operativo, completo, chiaro, pertinente e valido per instaurare un dialogo, dove entrano in gioco esperienza e abilità interpersonali. PAROLE CHIAVE: comunicazioni difficili, formazione, opuscolo, professionisti socio-sanitari.
SVILUPPO E VALIDAZIONE DI CONTENUTO DI UNA GUIDA FORMATIVA RIVOLTA AI PROFESSIONISTI SOCIO-SANITARI PER AFFRONTARE CONVERSAZIONI DIFFICILI
ANTAL, ALEXANDRA
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE: Una comunicazione efficace e tempestiva favorisce l’allineamento delle cure erogate con le preferenze dell’assistito e cure di qualità. Il metodo del caso clinico favorisce un legame tra formazione e realtà operativa. OBIETTIVO: Sviluppare e validare una guida basata su casi clinici che verrà utilizzata in un corso di formazione per migliorare le competenze comunicative dei professionisti socio-sanitari. MATERIALI E METODI: Lo sviluppo della guida si è articolato in: i) una prima fase di revisione della letteratura, analisi dei bisogni formativi con interviste qualitative e un processo di co-creazione e revisione della guida con 15 professionisti socio-sanitari di diverso profilo e ii) una seconda fase di validazione da parte di 14 revisori esterni che lavorano in diversi contesti rispetto a completezza, chiarezza, pertinenza e rilevanza. La completezza è stata valutata come item dicotomico (sì vs no), la chiarezza e la pertinenza su scala Likert 1-4 (1=per nulla; 4=molto) e la rilevanza con I-CVI, S-CVI/Ave e S-CVI/UA. RISULTATI: La guida definitiva (quarta versione) si articola in 4 sezioni i) Sezione 1: Strategie di comunicazione generali; ii) Sezione 2: Situazioni critiche frequenti che ostacolano la comunicazione e strategie situazione-specifiche; iii) Sezione 3: Risorse aggiuntive; e iv) Risorse operative. La guida ripercorre le situazioni comunicative critiche più frequenti attraverso 4 casi clinici a cui si applicano le principali tecniche e protocolli di comunicazione, riportando estratti di comunicazione ben condotta e strategie situazione-specifiche. Tutti i revisori hanno ritenuto la guida completa con una chiarezza media di 3.7 (SD 0.5) e una pertinenza media di 3.9 (SD 0.3). Tutte le sezioni hanno un I-CVI > 0.9. Il S-CVI/Ave è 0.97 e il S-CVI/UA è 0.53. CONCLUSIONI: La guida è uno strumento operativo, completo, chiaro, pertinente e valido per instaurare un dialogo, dove entrano in gioco esperienza e abilità interpersonali. PAROLE CHIAVE: comunicazioni difficili, formazione, opuscolo, professionisti socio-sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739789_tesidilaureaantalalexandra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85056