The aim of the thesis is to verify what are the reasons that drive an entrepreneur to turn to Crowdfunding, whether it is in Italy or abroad. Various business cases will be analyzed to understand what reasons led a company to turn to this method of financing rather than other more traditional ones. Furthermore, we will try to find out why a company turns to the international market, both from the point of view of raising capital and from the point of view of sales channels, analyzing which Crowdfunding models are more or less suitable for each purpose. This examination will be carried out through the collection and analysis of qualitative and quantitative data relating to the entrepreneurs interviewed.
L’obiettivo della tesi è verificare quali sono i motivi che spingono un imprenditore a rivolgersi al Crowdfunding, che sia esso in Italia o all’estero. Si analizzeranno vari casi aziendali per capire quali motivazioni hanno condotto un’azienda a rivolgersi a questo metodo di finanziamento piuttosto che ad altri più tradizionali. Inoltre, si cercherà di scoprire perché un’impresa si rivolge al mercato internazionale, sia dal punto di vista della raccolta dei capitali, sia dal punto di vista dei canali di vendita, analizzando quali modelli di Crowdfunding sono più o meno adatti per ogni intento. Questa disamina verrà effettuata tramite la raccolta e l’analisi di dati qualitativi e quantitativi relativi agli imprenditori intervistati.
Crowdfunding: perché preferirlo rispetto ai canali di finanziamento tradizionali
BIANCHI, ANDREA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo della tesi è verificare quali sono i motivi che spingono un imprenditore a rivolgersi al Crowdfunding, che sia esso in Italia o all’estero. Si analizzeranno vari casi aziendali per capire quali motivazioni hanno condotto un’azienda a rivolgersi a questo metodo di finanziamento piuttosto che ad altri più tradizionali. Inoltre, si cercherà di scoprire perché un’impresa si rivolge al mercato internazionale, sia dal punto di vista della raccolta dei capitali, sia dal punto di vista dei canali di vendita, analizzando quali modelli di Crowdfunding sono più o meno adatti per ogni intento. Questa disamina verrà effettuata tramite la raccolta e l’analisi di dati qualitativi e quantitativi relativi agli imprenditori intervistati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862431_tesi_andrea_bianchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85037