L'elaborato ha l'obiettivo di presentare l'evoluzione del settore cosmetico dal punto di vista dei consumi e delle innovazioni tecnologiche che, dopo la pandemia, sono state integrate. L'elaborato, inizialmente, ha l'obiettivo di studiare nel complesso il mercato dal punto di vista globale, con particolare attenzione al caso dell'Italia. Successivamente, l'attenzione si posa sull'evoluzione delle tendenze di acquisto da parte dei consumatori, come esse sono cambiate nel corso del tempo, focalizzandosi su quali sono i canali di vendita prediletti e qual è stata la loro evoluzione nel corso degli anni della pandemia. Inoltre, viene approfondito il ruolo determinante del settore dei terzisti nel settore cosmetico italiano. Si discute, inoltre, delle innovazioni tecnologiche che sono state apportate nel settore negli ultimi attimi, con occhio critico riguardo la realtà aumentata e le sue applicazioni nel comparto marketing e nelle tecnologie di settore. L'attenzione si sposta, in un secondo momento, sulla personalizzazione dei prodotti e sull'attenzione agli aspetti valoriali importanti per i consumatori del web 3.0. In un secondo momento, ci si concentra sul futuro green della cosmetica, portando degli esempi di brand internazionali che sempre di più abbracciano la nuova tendenza ecosostenibile. Nell'ultimo capitolo si approfondiscono i nuovi mezzi di comunicazione sfruttati nel settore per arrivare ai clienti, e come è necessario sfruttarli perché siano effettivamente utili allo scopo. Si analizza, poi, il fenomeno dell'e-commerce e la sua crescita esponenziale, riportando le nuove tendenze che si sono verificate ultimamente, quali il livestreaming shopping. Successivamente vengono riportati due casi studio, uno tra questi prende come esempio un'attività locale, per dimostrare come il marketing omnichannel e l'advertising online possano essere determinanti per un brand, grande o piccolo che esso possa essere. Analizzando le strategie comunicative applicate al settore beauty, viene approfondito, in ultimo, il ruolo degli influencer. L'elaborato dimostra, dunque, i cambiamenti del mercato cosmetico durante e post pandemia, tenendo conto dei conflitti geo-politici attuali e non trascurando la crisi economica, notando comunque una risposta positiva da parte del settore. Inoltre, si sottolinea l'importanza dell'utilizzo delle nuove tecnologie, che aiutano a migliorare le customer experience e ad aumentare la customer trust. A tal proposito, è necessario ribadire che le comunicazione e la strutturazione di una solida brand image, con determinati valori e ideali vicini al consumatore odierno, sono strumenti necessari per aumentare la fidelizzazione dei clienti.

La nuova industria cosmetica: le innovazioni tecnologiche e l’evoluzione dei consumi post pandemia

NARDI, CORINNE
2021/2022

Abstract

L'elaborato ha l'obiettivo di presentare l'evoluzione del settore cosmetico dal punto di vista dei consumi e delle innovazioni tecnologiche che, dopo la pandemia, sono state integrate. L'elaborato, inizialmente, ha l'obiettivo di studiare nel complesso il mercato dal punto di vista globale, con particolare attenzione al caso dell'Italia. Successivamente, l'attenzione si posa sull'evoluzione delle tendenze di acquisto da parte dei consumatori, come esse sono cambiate nel corso del tempo, focalizzandosi su quali sono i canali di vendita prediletti e qual è stata la loro evoluzione nel corso degli anni della pandemia. Inoltre, viene approfondito il ruolo determinante del settore dei terzisti nel settore cosmetico italiano. Si discute, inoltre, delle innovazioni tecnologiche che sono state apportate nel settore negli ultimi attimi, con occhio critico riguardo la realtà aumentata e le sue applicazioni nel comparto marketing e nelle tecnologie di settore. L'attenzione si sposta, in un secondo momento, sulla personalizzazione dei prodotti e sull'attenzione agli aspetti valoriali importanti per i consumatori del web 3.0. In un secondo momento, ci si concentra sul futuro green della cosmetica, portando degli esempi di brand internazionali che sempre di più abbracciano la nuova tendenza ecosostenibile. Nell'ultimo capitolo si approfondiscono i nuovi mezzi di comunicazione sfruttati nel settore per arrivare ai clienti, e come è necessario sfruttarli perché siano effettivamente utili allo scopo. Si analizza, poi, il fenomeno dell'e-commerce e la sua crescita esponenziale, riportando le nuove tendenze che si sono verificate ultimamente, quali il livestreaming shopping. Successivamente vengono riportati due casi studio, uno tra questi prende come esempio un'attività locale, per dimostrare come il marketing omnichannel e l'advertising online possano essere determinanti per un brand, grande o piccolo che esso possa essere. Analizzando le strategie comunicative applicate al settore beauty, viene approfondito, in ultimo, il ruolo degli influencer. L'elaborato dimostra, dunque, i cambiamenti del mercato cosmetico durante e post pandemia, tenendo conto dei conflitti geo-politici attuali e non trascurando la crisi economica, notando comunque una risposta positiva da parte del settore. Inoltre, si sottolinea l'importanza dell'utilizzo delle nuove tecnologie, che aiutano a migliorare le customer experience e ad aumentare la customer trust. A tal proposito, è necessario ribadire che le comunicazione e la strutturazione di una solida brand image, con determinati valori e ideali vicini al consumatore odierno, sono strumenti necessari per aumentare la fidelizzazione dei clienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922256_nardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/85028