This text aims to examine the phenomenon of human trafficking for the purposes of sexual exploitation with a broad and intersectional perspective. Initially, in the first chapter, there will be provided the main definitions relating to the phenomenon and there will bw illustrated the main types of exploitation, especially how they differ based on the different nationalities. Subsequently, in order to adequately frame the phenomenon, there will be shown data on victims at an international, national and local level, and then continue with a brief mention of the sociological theories necessary to define the phenomenon, which serve to analyze the social dynamics and factors that facilitate trafficking for sexual exploitation. In the second chapter there will be explored policies at national and international level aimed at preventing and combating the phenomenon. Furthermore, there will also be examined the intervention measures promoted by the Piedmont Region. At the same time, there will be illustrated in the third and final chapter, an overview of the support services available for victims of sex trafficking.This will include a particular analysis of the Piedmont and Turin territorial context. In conclusion, through this integrated overview, the purpose to present in a complete and in-depth way the complexity of human trafficking for the purposes of sexual exploitation, especially observing the Piedmontese context.
Il presente testo si propone di esaminare il fenomeno della tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale con una prospettiva ampia e intersezionale. Inizialmente, nel primo capitolo, verranno fornite le principali definizioni relative al fenomeno e si illustreranno le principali tipologie di sfruttamento, specialmente come esse si differenziano in base alle diverse nazionalità. In seguito, al fine di inquadrare adeguatamente il fenomeno, verranno mostrati i dati sulle vittime a livello internazionale, nazionale e locale, per poi proseguire con un breve accenno alle teorie sociologiche necessarie per definire il fenomeno, le quali servono per analizzare le dinamiche sociali e i fattori che agevolano la tratta a fini di sfruttamento sessuale, come la povertà, le disuguaglianze strutturali e di genere, i conflitti armati e le migrazioni forzate. Nel secondo capitolo verranno esplorate le politiche a livello nazionale e internazionale volte a prevenire e contrastare il fenomeno. Inoltre, verranno anche esaminate le misure di intervento promosse dalla Regione Piemonte. Parallelamente, nel terzo e ultimo capitolo, verrà illustrata una panoramica dei servizi di supporto disponibili per le vittime di tratta a fini sessuali. Questo includerà un’analisi particolare del contesto territoriale piemontese e torinese. Ancora, verranno indagati punti di forza e sfide legate all'accesso ai servizi di supporto e al processo di reintegrazione sociale, al fine di ipotizzare delle pratiche di intervento maggiormente efficaci per contrastare il fenomeno e proteggere le vittime. In conclusione, attraverso questa panoramica integrata, si mira a presentare in modo completo e approfondito la complessità della tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale, osservando specialmente il contesto piemontese.
La tratta a scopo di sfruttamento sessuale: politiche e servizi per il supporto alle vittime
CASERTA, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il presente testo si propone di esaminare il fenomeno della tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale con una prospettiva ampia e intersezionale. Inizialmente, nel primo capitolo, verranno fornite le principali definizioni relative al fenomeno e si illustreranno le principali tipologie di sfruttamento, specialmente come esse si differenziano in base alle diverse nazionalità. In seguito, al fine di inquadrare adeguatamente il fenomeno, verranno mostrati i dati sulle vittime a livello internazionale, nazionale e locale, per poi proseguire con un breve accenno alle teorie sociologiche necessarie per definire il fenomeno, le quali servono per analizzare le dinamiche sociali e i fattori che agevolano la tratta a fini di sfruttamento sessuale, come la povertà, le disuguaglianze strutturali e di genere, i conflitti armati e le migrazioni forzate. Nel secondo capitolo verranno esplorate le politiche a livello nazionale e internazionale volte a prevenire e contrastare il fenomeno. Inoltre, verranno anche esaminate le misure di intervento promosse dalla Regione Piemonte. Parallelamente, nel terzo e ultimo capitolo, verrà illustrata una panoramica dei servizi di supporto disponibili per le vittime di tratta a fini sessuali. Questo includerà un’analisi particolare del contesto territoriale piemontese e torinese. Ancora, verranno indagati punti di forza e sfide legate all'accesso ai servizi di supporto e al processo di reintegrazione sociale, al fine di ipotizzare delle pratiche di intervento maggiormente efficaci per contrastare il fenomeno e proteggere le vittime. In conclusione, attraverso questa panoramica integrata, si mira a presentare in modo completo e approfondito la complessità della tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale, osservando specialmente il contesto piemontese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caserta - Tesi di laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
851.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
851.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8501