Al giorno d’oggi, è dato osservare una pluralità di prodotti e servizi individuati e contraddistinti dalle marche. Per poter creare e gestire una marca di successo, che sia capace di differenziarsi dalla concorrenza, vi è la necessità di prestare attenzione ad ogni singola attività che l’impresa sostiene. L’obiettivo principale di questa tesi è quello di andare ad analizzare ed evidenziare nel dettaglio quali aspetti devono essere considerati e quali attività devono essere svolte per costruire e gestire una marca che abbia la capacità di rendersi unica per il pubblico. Nel primo capitolo vengono messe in evidenza le definizioni e tutti quegli elementi che permettono di determinare la brand identity, ovvero l’identità della marca. Successivamente si analizzano i modelli dell’identità della marca di tre noti studiosi. Oltre a questi concetti, ci si sofferma sulla Brand Image, ovvero sull’immagine della marca, che diviene fondamentale per i consumatori e per l’impresa. Con la costruzione di un’identità solida e forte si afferma il valore della marca. Vengono dunque considerate tutte quelle attività che l’impresa sostiene per gestire il valore della marca stessa, in quanto risorsa strategica e indispensabile. Nel secondo capitolo, si analizza il posizionamento della marca nel mercato e nella mente del consumatore. Viene altresì delineato nella tesi, il consumatore di oggi che è cambiato rispetto al passato chiedendo sempre più personalizzazione. A conclusione si evidenzia il ricordo, la fiducia, la soddisfazione e la fedeltà del consumatore alla marca. Nel terzo ed ultimo capitolo, invece, viene analizzato il caso aziendale del brand Ikea. Questo capitolo permette di osservare come questo brand si sia posizionato in maniera vincente nel mercato dell’arredamento. Vengono osservati tutti gli elementi che determinano il brand Ikea, la tipologia di marca a cui si ispira e soprattutto l’immagine che la marca possiede per i consumatori. Concludendo, questa tesi vuole delineare un quadro completo delle attività che devono essere svolte dall’impresa per creare e sostenere un brand di successo.

Brand management - Il caso Ikea

LINGUARI, CARLOTTA
2021/2022

Abstract

Al giorno d’oggi, è dato osservare una pluralità di prodotti e servizi individuati e contraddistinti dalle marche. Per poter creare e gestire una marca di successo, che sia capace di differenziarsi dalla concorrenza, vi è la necessità di prestare attenzione ad ogni singola attività che l’impresa sostiene. L’obiettivo principale di questa tesi è quello di andare ad analizzare ed evidenziare nel dettaglio quali aspetti devono essere considerati e quali attività devono essere svolte per costruire e gestire una marca che abbia la capacità di rendersi unica per il pubblico. Nel primo capitolo vengono messe in evidenza le definizioni e tutti quegli elementi che permettono di determinare la brand identity, ovvero l’identità della marca. Successivamente si analizzano i modelli dell’identità della marca di tre noti studiosi. Oltre a questi concetti, ci si sofferma sulla Brand Image, ovvero sull’immagine della marca, che diviene fondamentale per i consumatori e per l’impresa. Con la costruzione di un’identità solida e forte si afferma il valore della marca. Vengono dunque considerate tutte quelle attività che l’impresa sostiene per gestire il valore della marca stessa, in quanto risorsa strategica e indispensabile. Nel secondo capitolo, si analizza il posizionamento della marca nel mercato e nella mente del consumatore. Viene altresì delineato nella tesi, il consumatore di oggi che è cambiato rispetto al passato chiedendo sempre più personalizzazione. A conclusione si evidenzia il ricordo, la fiducia, la soddisfazione e la fedeltà del consumatore alla marca. Nel terzo ed ultimo capitolo, invece, viene analizzato il caso aziendale del brand Ikea. Questo capitolo permette di osservare come questo brand si sia posizionato in maniera vincente nel mercato dell’arredamento. Vengono osservati tutti gli elementi che determinano il brand Ikea, la tipologia di marca a cui si ispira e soprattutto l’immagine che la marca possiede per i consumatori. Concludendo, questa tesi vuole delineare un quadro completo delle attività che devono essere svolte dall’impresa per creare e sostenere un brand di successo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
918229_tesicarlottalinguari918229.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 620.22 kB
Formato Adobe PDF
620.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84992