This thesis aims to study and explore the religious thought of Vasilij Rozanov. For the writing and composition of the thesis, a research work was carried out, starting with the study of Rozanov's original works; in addition, some studies by authors like Ure and Horowitz were utilized to enrich the work, as well as essays by researchers like Mondry. The thesis is structured into four historical periods that include the evolution of the Russian philosopher's religious thought and analyzes Rozanov's major works, as well as his essays. The study begins with Rozanov's slavophile conception, specifically analyzing his commentary on the chapter of the Grand Inquisitor from Dostoevsky's The Brothers Karamazov; it then shifts to his new religious conception, including his new theism and his views on family and sexuality; next, it examines his critique of historical Christianity, focusing on the figure of Jesus Christ and the differences between the Old and New Testaments. Finally, it explores the last years of his life, characterized by religious studies on Egypt and pagan religions in general, the Apocalypse, the years of the Russian Revolution, and the Jewish question, particularly analyzing the contradictory elements of his thought.
Questa tesi si pone l’obiettivo di studiare e approfondire il pensiero religioso di Vasilij Rozanov. Per la stesura e la scrittura della tesi è stato svolto un lavoro di ricerca che è partito dallo studio delle opere originali di Rozanov; in aggiunta sono stati utilizzati alcuni studi di autori come Ure o Horowitz per arricchire il lavoro, nonché di alcuni saggi di ricercatori come Mondry. La tesi è strutturata in quattro periodi storici che comprendono l’evoluzione del pensiero religioso di Rozanov e si occupa di analizzare le maggiori opere del filosofo russo, così come i suoi saggi. Lo studio parte dalla concezione slavofila di Vasilij Rozanov, quindi dall’analisi del suo commento al capitolo del Grande Inquisitore de I Fratelli Karamazov di Dostoevskij; si sposta successivamente verso la sua nuova concezione religiosa, quindi al suo nuovo teismo e alla sua concezione della famiglia e del sesso; poi analizza la critica al cristianesimo storico, nello specifico la figura di Gesù Cristo e le differenze tra Antico e Nuovo Testamento ed infine approfondisce gli ultimi anni della sua vita, caratterizzati dagli studi religiosi sull’Egitto e sulle religioni pagane in generale, sull’Apocalisse e gli anni della rivoluzione russa ma anche dalla questione ebraica, analizzando soprattutto gli elementi contradditori del suo pensiero.
Il pensiero religioso di Vasilij Rozanov
SCIRCOLI, MARCO ARMANDO
2023/2024
Abstract
Questa tesi si pone l’obiettivo di studiare e approfondire il pensiero religioso di Vasilij Rozanov. Per la stesura e la scrittura della tesi è stato svolto un lavoro di ricerca che è partito dallo studio delle opere originali di Rozanov; in aggiunta sono stati utilizzati alcuni studi di autori come Ure o Horowitz per arricchire il lavoro, nonché di alcuni saggi di ricercatori come Mondry. La tesi è strutturata in quattro periodi storici che comprendono l’evoluzione del pensiero religioso di Rozanov e si occupa di analizzare le maggiori opere del filosofo russo, così come i suoi saggi. Lo studio parte dalla concezione slavofila di Vasilij Rozanov, quindi dall’analisi del suo commento al capitolo del Grande Inquisitore de I Fratelli Karamazov di Dostoevskij; si sposta successivamente verso la sua nuova concezione religiosa, quindi al suo nuovo teismo e alla sua concezione della famiglia e del sesso; poi analizza la critica al cristianesimo storico, nello specifico la figura di Gesù Cristo e le differenze tra Antico e Nuovo Testamento ed infine approfondisce gli ultimi anni della sua vita, caratterizzati dagli studi religiosi sull’Egitto e sulle religioni pagane in generale, sull’Apocalisse e gli anni della rivoluzione russa ma anche dalla questione ebraica, analizzando soprattutto gli elementi contradditori del suo pensiero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA SCIRCOLI.pdf
non disponibili
Dimensione
496.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8497