The terme mother blame refers to the public process of blaming mothers who struggle to properly manage the overwhelming amount of information related to caregiving practices, aimed at producing the ideal "good citizen." More specifically, this phenomenon targets both vegan and vegetarian mothers, as well as mothers of children suffering from eating disorders—both cases often compared to other forms of deviance, such as drug addiction. In my research, I chose to focus specifically on how this phenomenon unfolds in the world of eating disorders by conducting narrative interviews with eight mothers who kindly agreed to discuss their experiences. The findings from the analysis of their words, presented in the third chapter, reveal that, although their stories share certain similarities while also differing significantly in other aspects, they all display signs of the rhetoric of mother blame. Mother blame is thus a pervasive reality in our society, which takes for granted that responsibilities related to household management, family care, and food preparation should fall exclusively on women.
Il mother blame è il processo pubblico di colpevolizzazione del quale sono vittime tutte quelle mamme che non riescono a gestire correttamente la moltitudine di informazioni relative alle pratiche di cura volte a produrre il perfetto “buon cittadino”. Più nello specifico, si tratta di un fenomeno che colpisce sia le mamme vegane e vegetariane, che le mamme di figli/e che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, entrambi casi comunemente paragonati ad altre forme di devianza quali il consumo di sostanze stupefacenti. Ho scelto in particolare di approfondire la declinazione di tale fenomeno nel mondo dei disturbi alimentari tramite la conduzione di interviste discorsive a otto mamme che si sono gentilmente prestate a discutere del tema. Quanto emerso dall’analisi delle loro parole, riportata nel terzo capitolo, è che, sebbene le loro storie siano piuttosto simili per certi aspetti, mentre molto diverse per tanti altri, in generale presentano tutte tracce della retorica della colpevolizzazione materna. Il mother blame è quindi una realtà della società in cui viviamo, società che da per scontato che la cura della casa e della famiglia e le attività volte a procurare a preparare il cibo debbano essere esclusivamente a carico della donna.
Mother Blame e DCA: Il Fenomeno della Colpevolizzazione Materna nel Mondo dei Disturbi del Comportamento Alimentare
DEMICHELIS, MARTINA
2023/2024
Abstract
Il mother blame è il processo pubblico di colpevolizzazione del quale sono vittime tutte quelle mamme che non riescono a gestire correttamente la moltitudine di informazioni relative alle pratiche di cura volte a produrre il perfetto “buon cittadino”. Più nello specifico, si tratta di un fenomeno che colpisce sia le mamme vegane e vegetariane, che le mamme di figli/e che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, entrambi casi comunemente paragonati ad altre forme di devianza quali il consumo di sostanze stupefacenti. Ho scelto in particolare di approfondire la declinazione di tale fenomeno nel mondo dei disturbi alimentari tramite la conduzione di interviste discorsive a otto mamme che si sono gentilmente prestate a discutere del tema. Quanto emerso dall’analisi delle loro parole, riportata nel terzo capitolo, è che, sebbene le loro storie siano piuttosto simili per certi aspetti, mentre molto diverse per tanti altri, in generale presentano tutte tracce della retorica della colpevolizzazione materna. Il mother blame è quindi una realtà della società in cui viviamo, società che da per scontato che la cura della casa e della famiglia e le attività volte a procurare a preparare il cibo debbano essere esclusivamente a carico della donna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Demichelis.pdf
non disponibili
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8496