Lo studio descritto nella tesi si prefigge il compito di andare ad analizzare la situazione degli allevamenti della specie di acqua dolce trota iridea (Oncorhynchus mykiss) per considerarne la sostenibilità (in termini ecologici, sociali ed economici) con un focus più specifico sulla componente mangimistica utilizzata in questi allevamenti. A questo proposito sono stati presi in esame quei mangimi che oggigiorno vengono sempre più utilizzati perché considerati più sostenibili rispetto ai mangimi tradizionali. Sono stati utilizzati quindi mangimi formulati con inclusioni crescenti di farina di insetti (in questo caso si parla di HI, Hermetia illucens) col fine di analizzarne le performance di crescita e di digeribilità. La prova sperimentale è stata svolta presso il centro di agrozootecnia dell’Università degli Studi di Torino, simulando in toto come si opererebbe in un allevamento di acquacoltura di medie dimensioni. Dai risultati ottenuti si possono effettuare considerazioni circa le performance date dalle diverse inclusioni di HI all’interno dei mangimi e quindi quanto convenga oggigiorno utilizzare questo ingrediente in un contesto di acquacoltura sostenibile.

Hermetia illucens come fonte proteica alternativa in acquacoltura: sostenibilità e impatto sulle performance di crescita e sulla qualità dei filetti di trota iridea (Oncorhynchus mykiss)

PANERO, OSCAR
2021/2022

Abstract

Lo studio descritto nella tesi si prefigge il compito di andare ad analizzare la situazione degli allevamenti della specie di acqua dolce trota iridea (Oncorhynchus mykiss) per considerarne la sostenibilità (in termini ecologici, sociali ed economici) con un focus più specifico sulla componente mangimistica utilizzata in questi allevamenti. A questo proposito sono stati presi in esame quei mangimi che oggigiorno vengono sempre più utilizzati perché considerati più sostenibili rispetto ai mangimi tradizionali. Sono stati utilizzati quindi mangimi formulati con inclusioni crescenti di farina di insetti (in questo caso si parla di HI, Hermetia illucens) col fine di analizzarne le performance di crescita e di digeribilità. La prova sperimentale è stata svolta presso il centro di agrozootecnia dell’Università degli Studi di Torino, simulando in toto come si opererebbe in un allevamento di acquacoltura di medie dimensioni. Dai risultati ottenuti si possono effettuare considerazioni circa le performance date dalle diverse inclusioni di HI all’interno dei mangimi e quindi quanto convenga oggigiorno utilizzare questo ingrediente in un contesto di acquacoltura sostenibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815716_tesimagistralepanerooscar.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84957