Due to climate change, problems related to water management are becoming more and more common and frequent. The influence on the rainfall regime, in particular, is giving rise to exceptionally serious phenomena, and this even in regions of the world where these had never occurred before. Emergencies linked to drought and water scarcity now alternate with extreme meteorological events such as floods, which in turn contribute to causing episodes of hydrogeological instability, including critical ones. All this entails a series of chain consequences that translate, at a social and environmental level, into more or less prolonged situations of water stress. In Liguria this reality is manifesting itself with particular evidence, and this also due to the territorial factor and socio-economic aspects. This paper therefore makes a brief analysis of the main stress factors found in the region, in order to identify those that have the greatest influence on the territorial water balance. Below, some solutions that could be adopted to counter these factors are reported, also citing them from examples that have an affinity with the Ligurian reality as a whole. In conclusion, we give an overview of the situation in Liguria in terms of water resource management, highlighting in particular the need to take targeted and far-sighted actions as soon as possible to prevent the situation from worsening.
A causa del cambiamento climatico i problemi legati alla gestione idrica stanno diventando sempre più comuni e frequenti. L’influenza sul regime delle precipitazioni, in particolare, sta dando luogo a fenomeni eccezionalmente gravi, e ciò anche in regioni del mondo in cui questi non si erano mai manifestati. Emergenze legate a siccità e carenza idrica si alternano ora ad eventi metereologici estremi come le alluvioni, le quali a loro volta contribuiscono ad originare episodi di dissesto idrogeologico anche critici. Tutto ciò comporta una serie di conseguenze a catena che si traduce, a livello sociale e ambientale, in situazioni più o meno prolungate di stress idrico. In Liguria questa realtà si sta manifestando con particolare evidenza, e ciò anche a causa del fattore territoriale e degli aspetti socioeconomici. In questo elaborato si effettua pertanto una breve analisi dei principali fattori di stress riscontrati nella regione, e ciò al fine di individuare quelli che influiscono maggiormente nel bilancio idrico territoriale. In seguito, si riportano alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per contrastare questi fattori, citandole anche da esempi che presentano affinità con la realtà ligure nel suo complesso. In conclusione, si dà uno sguardo d’insieme sulla situazione della Liguria in materia di gestione della risorsa idrica, evidenziando in particolare la necessità di intraprendere al più presto delle azioni mirate e lungimiranti per impedire l’aggravarsi della situazione.
La gestione idrica in Liguria: fattori di stress e possibili soluzioni
BALBO, GIACOMO
2021/2022
Abstract
A causa del cambiamento climatico i problemi legati alla gestione idrica stanno diventando sempre più comuni e frequenti. L’influenza sul regime delle precipitazioni, in particolare, sta dando luogo a fenomeni eccezionalmente gravi, e ciò anche in regioni del mondo in cui questi non si erano mai manifestati. Emergenze legate a siccità e carenza idrica si alternano ora ad eventi metereologici estremi come le alluvioni, le quali a loro volta contribuiscono ad originare episodi di dissesto idrogeologico anche critici. Tutto ciò comporta una serie di conseguenze a catena che si traduce, a livello sociale e ambientale, in situazioni più o meno prolungate di stress idrico. In Liguria questa realtà si sta manifestando con particolare evidenza, e ciò anche a causa del fattore territoriale e degli aspetti socioeconomici. In questo elaborato si effettua pertanto una breve analisi dei principali fattori di stress riscontrati nella regione, e ciò al fine di individuare quelli che influiscono maggiormente nel bilancio idrico territoriale. In seguito, si riportano alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per contrastare questi fattori, citandole anche da esempi che presentano affinità con la realtà ligure nel suo complesso. In conclusione, si dà uno sguardo d’insieme sulla situazione della Liguria in materia di gestione della risorsa idrica, evidenziando in particolare la necessità di intraprendere al più presto delle azioni mirate e lungimiranti per impedire l’aggravarsi della situazione. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884440_td.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
616.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84937