Dopo una breve introduzione sulla mitologia norrena, sulla mitologia e sulle credenze germaniche scandinave, la tesi si focalizza sulla divinità Loki, dio dell'inganno. Successivamente segue un confronto tra questo personaggio e il trickster delle maggiori religioni: dottrina cristiana, islamica ed ebraismo.
Gli inganni di Loki: Analogie e differenze con le grandi religioni
ONGARO, MARTINA
2021/2022
Abstract
Dopo una breve introduzione sulla mitologia norrena, sulla mitologia e sulle credenze germaniche scandinave, la tesi si focalizza sulla divinità Loki, dio dell'inganno. Successivamente segue un confronto tra questo personaggio e il trickster delle maggiori religioni: dottrina cristiana, islamica ed ebraismo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868351_tesiongaromartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
300.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84920