The research work carried out in this thesis, entitled Artificial Intelligence and everyday life: the impact of technology and automation in communication and society, provides ample scope for as clear and accurate portrayal as possible of the impact of Artificial Intelligence in multiple contexts of everyday life. In particular, the use of advanced techniques and data analysis that enable knowledge and various businesses to grow in an extremely dynamic way is examined. For this purpose, multiple studies published in scholarly books, academic journals, newspaper articles and research carried out by experts in the field were examined. Artificial Intelligence being in its very beginning stages of implementation, it was found in the course of this study how much potential it still holds in terms of resources for anyone who wants to take advantage of it. With this premise in place, it must be specified that this paper is aimed at analysing the new capillary developments of Artificial Intelligence. In this perspective, it is seen as the starting point of an evolutionary process that is enabling the extension of automation in many activities of intellectual work, such as the processing and automation of complex calculations. In particular, the ways of learning knowledge, communication and the establishment of interpersonal relationships will be analysed. Furthermore, a new trend will be analysed concerning the integration of Machine Learning algorithms in smart home automation, to make it intelligent and adaptive. Of course, like any self-respecting big phenomenon, Artificial Intelligence is subject to much criticism given its impact on society. In this regard, aspects such as the lack of transparency in the case of machine learning, biased and discriminatory algorithms, the almost frightening creation of accurate profiles for people, the increase of misinformation and privacy issues will be explored. However, research has shown that Artificial Intelligence solutions, if properly trained, fed by quality data and updated over time through Machine Learning processes, can be very reliable and beneficial. It is suggested that in future research, possible solutions are proposed to limit any kind of problems that may arise from the application of Artificial Intelligence, in order to benefit from its advantages for a better quality of life.

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo Intelligenza Artificiale e quotidianità: l’impatto della tecnologia e dell’automazione nella comunicazione e nella società, offre ampio spazio ad un ritratto il più possibile chiaro e puntuale dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale in molteplici contesti della quotidianità. In particolare, è stato valutato l’utilizzo di tecniche avanzate e di analisi dei dati che permettono alla conoscenza e a diversi business di crescere in maniera estremamente dinamica. A tal fine, sono stati presi in esame molteplici studi pubblicati su libri di studiosi, periodici accademici, articoli di giornale e ricerche effettuate da esperti in materia. Essendo l’Intelligenza Artificiale agli albori della sua implementazione, è stato riscontrato nel corso dello studio in questione, quanto essa riservi ancora un potenziale enorme in termini di risorse per chiunque ne voglia usufruire. Con questa premessa, occorre specificare che il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi delle nuove capillari evoluzioni dell’Intelligenza Artificiale. In questa prospettiva, essa è vista come il punto di partenza di un processo evolutivo che sta consentendo di estendere l’automazione in molte attività del lavoro intellettuale, come per esempio, l’elaborazione e l’automazione di calcoli complessi. In particolare, verranno prese in analisi le modalità di apprendimento della conoscenza, di comunicazione e di insaturazione dei rapporti interpersonali. Inoltre, verrà analizzata una nuova tendenza riguardante l’integrazione di algoritmi di Machine Learning nella domotica smart, per renderla intelligente ed adattiva. Ovviamente, come ogni grande fenomeno che si rispetti, l’Intelligenza Artificiale è soggetta a numerose critiche visto il suo impatto sulla società. A tal riguardo, verranno approfonditi aspetti come la mancanza di trasparenza nel caso di algoritmi in grado di generare l’apprendimento automatico, algoritmi distorti e discriminatori, la creazione quasi spaventosa di profili accurati per le persone, l’aumento della disinformazione e le problematiche legate alla tutela della privacy. Tuttavia, dalla ricerca è emerso che le soluzioni di Intelligenza Artificiale, se adeguatamente addestrate, alimentate da dati di qualità e aggiornate nel tempo grazie a processi di Machine Learning, possono rivelarsi molto affidabili e vantaggiose. Si suggerisce che in ricerche future vengano proposte delle possibili soluzioni per limitare qualsiasi tipo di problematica che possa riguardare l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, al fine di beneficiare dei suoi vantaggi per una qualità di vita migliore.

Intelligenza Artificiale e quotidianità: l’impatto della tecnologia e dell’automazione nella comunicazione e nella società

ZAPPIA, ILARIA
2021/2022

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo Intelligenza Artificiale e quotidianità: l’impatto della tecnologia e dell’automazione nella comunicazione e nella società, offre ampio spazio ad un ritratto il più possibile chiaro e puntuale dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale in molteplici contesti della quotidianità. In particolare, è stato valutato l’utilizzo di tecniche avanzate e di analisi dei dati che permettono alla conoscenza e a diversi business di crescere in maniera estremamente dinamica. A tal fine, sono stati presi in esame molteplici studi pubblicati su libri di studiosi, periodici accademici, articoli di giornale e ricerche effettuate da esperti in materia. Essendo l’Intelligenza Artificiale agli albori della sua implementazione, è stato riscontrato nel corso dello studio in questione, quanto essa riservi ancora un potenziale enorme in termini di risorse per chiunque ne voglia usufruire. Con questa premessa, occorre specificare che il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi delle nuove capillari evoluzioni dell’Intelligenza Artificiale. In questa prospettiva, essa è vista come il punto di partenza di un processo evolutivo che sta consentendo di estendere l’automazione in molte attività del lavoro intellettuale, come per esempio, l’elaborazione e l’automazione di calcoli complessi. In particolare, verranno prese in analisi le modalità di apprendimento della conoscenza, di comunicazione e di insaturazione dei rapporti interpersonali. Inoltre, verrà analizzata una nuova tendenza riguardante l’integrazione di algoritmi di Machine Learning nella domotica smart, per renderla intelligente ed adattiva. Ovviamente, come ogni grande fenomeno che si rispetti, l’Intelligenza Artificiale è soggetta a numerose critiche visto il suo impatto sulla società. A tal riguardo, verranno approfonditi aspetti come la mancanza di trasparenza nel caso di algoritmi in grado di generare l’apprendimento automatico, algoritmi distorti e discriminatori, la creazione quasi spaventosa di profili accurati per le persone, l’aumento della disinformazione e le problematiche legate alla tutela della privacy. Tuttavia, dalla ricerca è emerso che le soluzioni di Intelligenza Artificiale, se adeguatamente addestrate, alimentate da dati di qualità e aggiornate nel tempo grazie a processi di Machine Learning, possono rivelarsi molto affidabili e vantaggiose. Si suggerisce che in ricerche future vengano proposte delle possibili soluzioni per limitare qualsiasi tipo di problematica che possa riguardare l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, al fine di beneficiare dei suoi vantaggi per una qualità di vita migliore.
ITA
The research work carried out in this thesis, entitled Artificial Intelligence and everyday life: the impact of technology and automation in communication and society, provides ample scope for as clear and accurate portrayal as possible of the impact of Artificial Intelligence in multiple contexts of everyday life. In particular, the use of advanced techniques and data analysis that enable knowledge and various businesses to grow in an extremely dynamic way is examined. For this purpose, multiple studies published in scholarly books, academic journals, newspaper articles and research carried out by experts in the field were examined. Artificial Intelligence being in its very beginning stages of implementation, it was found in the course of this study how much potential it still holds in terms of resources for anyone who wants to take advantage of it. With this premise in place, it must be specified that this paper is aimed at analysing the new capillary developments of Artificial Intelligence. In this perspective, it is seen as the starting point of an evolutionary process that is enabling the extension of automation in many activities of intellectual work, such as the processing and automation of complex calculations. In particular, the ways of learning knowledge, communication and the establishment of interpersonal relationships will be analysed. Furthermore, a new trend will be analysed concerning the integration of Machine Learning algorithms in smart home automation, to make it intelligent and adaptive. Of course, like any self-respecting big phenomenon, Artificial Intelligence is subject to much criticism given its impact on society. In this regard, aspects such as the lack of transparency in the case of machine learning, biased and discriminatory algorithms, the almost frightening creation of accurate profiles for people, the increase of misinformation and privacy issues will be explored. However, research has shown that Artificial Intelligence solutions, if properly trained, fed by quality data and updated over time through Machine Learning processes, can be very reliable and beneficial. It is suggested that in future research, possible solutions are proposed to limit any kind of problems that may arise from the application of Artificial Intelligence, in order to benefit from its advantages for a better quality of life.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863404_ilariazappia-863404-tesimagistralelm-38.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 769.45 kB
Formato Adobe PDF
769.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84893