In the basic training of medical and health professionals, particularly in nursing education, there is a need to create learning environments and educational tools that support meaningful learning. This must be implemented through learner-centered approaches and training interventions based on scientific evidence and pedagogical theories. In line with this need, and following the recent innovative and technological advancements in education, Digital Escape Rooms based on Game-Based Learning theories and simulation principles are emerging as useful tools to promote learning. This paper presents a project applicable to the nursing education sector, a context in which educational design based on active and innovative methodologies is gaining increasing importance. The first sections of the paper describe the theoretical and literature-based aspects of medical education and nursing training, focusing on pedagogical theories related to educational practices, learning, and the use of Digital Escape Rooms. In the remaining sections, four project proposals for Digital Escape Rooms, applicable to nursing training, are illustrated and analyzed, emphasizing their versatility and applicability. From the analysis conducted and the preliminary results of pre-testing, it appears that Digital Escape Rooms can be considered useful tools for nursing students’ learning, offering wide versatility. However, further studies are needed to experimentally evaluate their educational effectiveness and design relevance in relation to subject content and immersive technologies.

Nell’ambito della formazione di base delle professioni medico-sanitarie, e in particolare nella formazione infermieristica, emerge la necessità di ricreare ambienti di apprendimento e strumenti educativi utili ad un apprendimento significativo. Questo per essere attuato deve prevedere la sua realizzazione attraverso approcci learner cendeterd e interventi formativi basati sulle evidenze scientifiche e sulle teorie pedagogiche. In linea con quanto descritto e unitamente alla spinta innovativa e tecnologica nell’ambito formativo degli ultimi anni, le Escape Room Digitali, basate sulle teorie del Game Based Learning e i principi simulativi, si delineano come strumenti utili e favorenti l’apprendimento. Il presente elaborato riporta un lavoro progettuale applicabile al settore della formazione infermieristica, un contesto in cui viene data sempre maggiore rilevanza alla progettazione didattica basata su metodologie attive e innovative. Nelle prime sezioni dell’elaborato sono descritti gli aspetti teorici e derivanti dalla letteratura riguardo la medical education e la formazione infermieristica, in relazione alle teorie pedagogiche riguardanti l’azione formativa e didattica, l’apprendimento e l’impiego delle Escape Room Digitali. Nelle restanti sezioni, in relazione agli aspetti di versatilità e applicabilità di quest’ultime, vengono illustrate e analizzate 4 proposte progettuali di Escape Room Digitali applicabili nell’ambito della formazione infermieristica. Dall’analisi effettuata e dai risultati di pre-testing raccolti in via preliminare, risulta che le Escape Room Digitali si possono connotare come strumento utile all’apprendimento degli studenti di infermieristica e di ampia versatilità, ma sono necessari ulteriori studi atti a valutare sperimentalmente l’efficacia formativa e la riversibilità progettuale rispetto ai contenuti disciplinari e le tecnologie immersive.

Le Escape Room Digitali nella formazione infermieristica di base: aspetti di versatilità progettuale e applicabilità del dispositivo sulla dimensione didattica e formativa.

ZAMARIAN, SIMONE
2023/2024

Abstract

Nell’ambito della formazione di base delle professioni medico-sanitarie, e in particolare nella formazione infermieristica, emerge la necessità di ricreare ambienti di apprendimento e strumenti educativi utili ad un apprendimento significativo. Questo per essere attuato deve prevedere la sua realizzazione attraverso approcci learner cendeterd e interventi formativi basati sulle evidenze scientifiche e sulle teorie pedagogiche. In linea con quanto descritto e unitamente alla spinta innovativa e tecnologica nell’ambito formativo degli ultimi anni, le Escape Room Digitali, basate sulle teorie del Game Based Learning e i principi simulativi, si delineano come strumenti utili e favorenti l’apprendimento. Il presente elaborato riporta un lavoro progettuale applicabile al settore della formazione infermieristica, un contesto in cui viene data sempre maggiore rilevanza alla progettazione didattica basata su metodologie attive e innovative. Nelle prime sezioni dell’elaborato sono descritti gli aspetti teorici e derivanti dalla letteratura riguardo la medical education e la formazione infermieristica, in relazione alle teorie pedagogiche riguardanti l’azione formativa e didattica, l’apprendimento e l’impiego delle Escape Room Digitali. Nelle restanti sezioni, in relazione agli aspetti di versatilità e applicabilità di quest’ultime, vengono illustrate e analizzate 4 proposte progettuali di Escape Room Digitali applicabili nell’ambito della formazione infermieristica. Dall’analisi effettuata e dai risultati di pre-testing raccolti in via preliminare, risulta che le Escape Room Digitali si possono connotare come strumento utile all’apprendimento degli studenti di infermieristica e di ampia versatilità, ma sono necessari ulteriori studi atti a valutare sperimentalmente l’efficacia formativa e la riversibilità progettuale rispetto ai contenuti disciplinari e le tecnologie immersive.
Digital Escape Rooms in Basic Nursing Education: Design Versatility and Applicability in Educational and Training Dimensions
In the basic training of medical and health professionals, particularly in nursing education, there is a need to create learning environments and educational tools that support meaningful learning. This must be implemented through learner-centered approaches and training interventions based on scientific evidence and pedagogical theories. In line with this need, and following the recent innovative and technological advancements in education, Digital Escape Rooms based on Game-Based Learning theories and simulation principles are emerging as useful tools to promote learning. This paper presents a project applicable to the nursing education sector, a context in which educational design based on active and innovative methodologies is gaining increasing importance. The first sections of the paper describe the theoretical and literature-based aspects of medical education and nursing training, focusing on pedagogical theories related to educational practices, learning, and the use of Digital Escape Rooms. In the remaining sections, four project proposals for Digital Escape Rooms, applicable to nursing training, are illustrated and analyzed, emphasizing their versatility and applicability. From the analysis conducted and the preliminary results of pre-testing, it appears that Digital Escape Rooms can be considered useful tools for nursing students’ learning, offering wide versatility. However, further studies are needed to experimentally evaluate their educational effectiveness and design relevance in relation to subject content and immersive technologies.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi SCI.EDU. (EPLA) Simone Zamarian.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi Scienze dell'Educazione - Candidato Simone Zamarian - Le Escape Room Digitali nella formazione infermieristica di base: aspetti di versatilità progettuale e applicabilità del dispositivo sulla dimensione didattica e formativa
Dimensione 22.22 MB
Formato Adobe PDF
22.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8488