Il presente elaborato prende avvio da un'esperienza di traduzione collaborativa svolta durante l'anno accademico 2021/2022 . Verrà analizzato il concetto generale di traduzione collaborativa, presentandone sia le problematiche che i vantaggi, dopodichè si procederà ad una breve analisi contrastiva delle due lingue oggetto della traduzione: il serbocroato e l'italiano. In ultimo, verranno presentati l'autrice e il volume tradotto, ponendo l'accento sulle problematiche morfosintattiche e lessicali riscontrate durante la traduzione.

Ljubičica bela di Ženi Lebl: una traduzione collaborativa

URCIUOLI, CHIARA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato prende avvio da un'esperienza di traduzione collaborativa svolta durante l'anno accademico 2021/2022 . Verrà analizzato il concetto generale di traduzione collaborativa, presentandone sia le problematiche che i vantaggi, dopodichè si procederà ad una breve analisi contrastiva delle due lingue oggetto della traduzione: il serbocroato e l'italiano. In ultimo, verranno presentati l'autrice e il volume tradotto, ponendo l'accento sulle problematiche morfosintattiche e lessicali riscontrate durante la traduzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786359_chiaraurciuoli-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.24 MB
Formato Adobe PDF
9.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84876