The thesis in question concerns the analysis of the adolescent group in the context of the Spanish postwar period, based on three novels by the Spanish writer Juan Marsé, namely: Encerrados con un solo juguete, Si te dicen que caí and Un día volveré. The adolescent group plays a fundamental role in these novels, since it serves as the basis on which the entire novel is structured, and on which all the events take place. What is important to focus on is the willpower that children possess as they manage to survive in a society devastated by the aftermath of war, full of injustice, violence, barbarism, theft, rape and corruption. They are so persistent that they believe there may be a better future, or at least they hope to be able to live it someday. Of course, the life they face every day is difficult, full of problems and new obstacles to overcome. To all this is added the lack of family support, as their fathers died in the war or are prisoners at the moment and their mothers, without strength, abandon themselves to weeping and sadness, as widows. So they are forced to look after themselves, they have to look for jobs to raise some money and survive to hunger. This is where adults come in, those who have not gone to war. There are some who hire young people to commit thefts and other types of violence, others, instead, who stage sexual plays or simply offer them a job that has to do with sex. Not only girls and women prostitute themselves, also some boys are forced. The topic of sex is fundamental to fully understand the situation that young people have to face every day. Another theme taken into consideration, which also appears in all of the writer's novels, is that of the aventis. That is, stories, narratives, characterized by realistic parts and other invented ones, told by the children themselves. These stories are a way to escape from society, to disconnect from that chaos and from all worries. It is important to underline, however, that only at the end of this work it will be possible to fully understand the strength and resourcefulness of the children, so much so as to be defined as the winners of the society and not the submissives who instead wanted to make adults see.
La tesi in questione verte all'analisi del gruppo adolescenziale nel contesto del dopoguerra spagnolo, prendendo in considerazione tre romanzi dello scrittore spagnolo Juan Marsé, ovvero: Encerrados con un solo juguete, Si te dicen que caí e Un día volveré. Il gruppo adolescenziale riveste un ruolo fondamentale in tali romanzi, poiché funge da base su cui si struttura l'intero romanzo, e su cui poi hanno luogo tutte le vicende. Ciò su cui è importante soffermarsi è la forza di volontà che i ragazzi possiedono poiché riescono a sopravvivere all'interno di una società devastata dagli strascichi della guerra, colma di ingiustizie, violenze, barbarie, furti, stupri e corruzione. Sono così tenaci che credono ci possa essere un futuro migliore, o almeno sperano di poterlo vivere un giorno. Ovviamente la vita che devono affrontare ogni giorno è difficile, piena di problemi e di nuovi ostacoli da superare. A tutto questo si aggiunge la mancanza di un supporto familiare, in quanto i padri sono morti in guerra o al momento prigionieri e le madri, senza forze, si abbandonano al pianto e alla tristezza, in quanto vedove. Dunque sono costretti a badare a loro stessi, devono cercare dei lavoretti per racimolare un pò di denaro e sopravvivere alla fame. Ed è qui che entrano in scena gli adulti, coloro che non sono andati in guerra. Vi sono alcuni che ingaggiano i giovani per commettere furti e altri tipi di violenze, altri, invece, che mettono in scena delle rappresentazioni teatrali a sfondo sessuale o semplicemente offrono loro un lavoro che abbia a che fare col sesso. Non solo bambine e donne si prostituiscono, anche alcuni ragazzi sono costretti a farlo. Il tema del sesso è fondamentale per comprendere a fondo la situazione che i ragazzi devono affrontare ogni giorno. Ulteriore tema preso in considerazione, che appare inoltre in tutti i romanzi dello scrittore è quello delle aventis. Ovvero delle storie, delle narrazioni, caratterizzate da parti realistiche e altre inventate, raccontate proprio dai ragazzi stessi. Queste storie sono un modo per evadere dalla società, per staccare da quel caos e da tutte le preoccupazioni. È importante sottolineare però, che solo alla fine di tale lavoro si potrà comprendere a pieno la forza e l'intraprendenza dei ragazzi, tanto da essere definiti i vincitori della società e non i sottomessi come invece volevano far credere gli adulti.
Adolesceenza e dopoguerra nell'immaginario narrativo di Juan Marsé: analisi di Encerrados con un solo juguete, Si te dicen que caí e Un día volveré.
COMBA, GIADA
2021/2022
Abstract
La tesi in questione verte all'analisi del gruppo adolescenziale nel contesto del dopoguerra spagnolo, prendendo in considerazione tre romanzi dello scrittore spagnolo Juan Marsé, ovvero: Encerrados con un solo juguete, Si te dicen que caí e Un día volveré. Il gruppo adolescenziale riveste un ruolo fondamentale in tali romanzi, poiché funge da base su cui si struttura l'intero romanzo, e su cui poi hanno luogo tutte le vicende. Ciò su cui è importante soffermarsi è la forza di volontà che i ragazzi possiedono poiché riescono a sopravvivere all'interno di una società devastata dagli strascichi della guerra, colma di ingiustizie, violenze, barbarie, furti, stupri e corruzione. Sono così tenaci che credono ci possa essere un futuro migliore, o almeno sperano di poterlo vivere un giorno. Ovviamente la vita che devono affrontare ogni giorno è difficile, piena di problemi e di nuovi ostacoli da superare. A tutto questo si aggiunge la mancanza di un supporto familiare, in quanto i padri sono morti in guerra o al momento prigionieri e le madri, senza forze, si abbandonano al pianto e alla tristezza, in quanto vedove. Dunque sono costretti a badare a loro stessi, devono cercare dei lavoretti per racimolare un pò di denaro e sopravvivere alla fame. Ed è qui che entrano in scena gli adulti, coloro che non sono andati in guerra. Vi sono alcuni che ingaggiano i giovani per commettere furti e altri tipi di violenze, altri, invece, che mettono in scena delle rappresentazioni teatrali a sfondo sessuale o semplicemente offrono loro un lavoro che abbia a che fare col sesso. Non solo bambine e donne si prostituiscono, anche alcuni ragazzi sono costretti a farlo. Il tema del sesso è fondamentale per comprendere a fondo la situazione che i ragazzi devono affrontare ogni giorno. Ulteriore tema preso in considerazione, che appare inoltre in tutti i romanzi dello scrittore è quello delle aventis. Ovvero delle storie, delle narrazioni, caratterizzate da parti realistiche e altre inventate, raccontate proprio dai ragazzi stessi. Queste storie sono un modo per evadere dalla società, per staccare da quel caos e da tutte le preoccupazioni. È importante sottolineare però, che solo alla fine di tale lavoro si potrà comprendere a pieno la forza e l'intraprendenza dei ragazzi, tanto da essere definiti i vincitori della società e non i sottomessi come invece volevano far credere gli adulti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855787_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
982.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
982.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84810