La Digital Transformation è un processo che forza le aziende odierne a modificare e aggiornare costantemente le proprie value propositions e i propri modelli operativi. È inevitabile e necessaria, perché senza adeguamento alle tendenze digitali un’azienda non può sopravvivere, specialmente nella realtà integrata e interconnessa in cui ci troviamo. Si aprono quindi diverse strade, che spaziano dalla ricerca di nuove opportunità da sfruttare a rischi da cui difendersi. Il caso in esame riguarda il settore automotive, nel quale i players più rilevanti sono produttori, rivenditori e autonoleggiatori, tutti accomunati dal dover integrare il proprio business con le nuove tecnologie disponibili, allineandosi alle nuove tendenze e preferenze dei consumatori. La vera sfida è la transizione da una realtà legata al meccanico e al fisico a una più fluida e immateriale, digitale. Sembra semplice, ma è necessario riflettere su come il mondo automobilistico sia rimasto pressoché invariato dall’invenzione dell’auto fino poco più di un decennio fa. Per anni si è lavorato sulla carrozzeria, sul design, sui sistemi di sicurezza, ma la tecnologia del motore endotermico è quella da sempre. Adesso invece si parla di batterie, guida autonoma, connettività e tanto altro. È necessario che le imprese automobilistiche investano correttamente e lo facciano prima che sia troppo tardi. Per una comprensione approfondita, la mia ricerca si dividerà in 2 punti essenziali: -un’analisi esterna, focalizzata sulle conseguenze che il fenomeno del Car Sharing ha avuto e avrà sul settore automotive. Ho ritenuto fosse l’esempio migliore per discutere gli effetti della Digital Transformation sulle vendite, sul rapporto con i consumatori, sul business model e sulle strategie che i grandi players dovranno adottare per continuare a rimanere competitivi in un mercato popolato da start-up dalla concezione completamente diversa. -un’analisi interna, focalizzata sui processi interni, sui propri prodotti e sui brand che i costruttori dovranno aggiornare e innovare per rimanere rilevanti nel mercato.
Guidare il cambiamento: sfide, strategie e prospetti di sviluppo per il settore automotive nell’era digitale.
MAZZI, MARCO
2021/2022
Abstract
La Digital Transformation è un processo che forza le aziende odierne a modificare e aggiornare costantemente le proprie value propositions e i propri modelli operativi. È inevitabile e necessaria, perché senza adeguamento alle tendenze digitali un’azienda non può sopravvivere, specialmente nella realtà integrata e interconnessa in cui ci troviamo. Si aprono quindi diverse strade, che spaziano dalla ricerca di nuove opportunità da sfruttare a rischi da cui difendersi. Il caso in esame riguarda il settore automotive, nel quale i players più rilevanti sono produttori, rivenditori e autonoleggiatori, tutti accomunati dal dover integrare il proprio business con le nuove tecnologie disponibili, allineandosi alle nuove tendenze e preferenze dei consumatori. La vera sfida è la transizione da una realtà legata al meccanico e al fisico a una più fluida e immateriale, digitale. Sembra semplice, ma è necessario riflettere su come il mondo automobilistico sia rimasto pressoché invariato dall’invenzione dell’auto fino poco più di un decennio fa. Per anni si è lavorato sulla carrozzeria, sul design, sui sistemi di sicurezza, ma la tecnologia del motore endotermico è quella da sempre. Adesso invece si parla di batterie, guida autonoma, connettività e tanto altro. È necessario che le imprese automobilistiche investano correttamente e lo facciano prima che sia troppo tardi. Per una comprensione approfondita, la mia ricerca si dividerà in 2 punti essenziali: -un’analisi esterna, focalizzata sulle conseguenze che il fenomeno del Car Sharing ha avuto e avrà sul settore automotive. Ho ritenuto fosse l’esempio migliore per discutere gli effetti della Digital Transformation sulle vendite, sul rapporto con i consumatori, sul business model e sulle strategie che i grandi players dovranno adottare per continuare a rimanere competitivi in un mercato popolato da start-up dalla concezione completamente diversa. -un’analisi interna, focalizzata sui processi interni, sui propri prodotti e sui brand che i costruttori dovranno aggiornare e innovare per rimanere rilevanti nel mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
911812_tesidefinitivastrategiedimpresamazzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
660.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
660.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84804