Il lavoro di tesi presentato è volto ad un’analisi delle condizioni lavorative nel settore dello spettacolo e della legislazione a protezione degli artisti. Si struttura su quattro capitoli. Il primo affronta la questione della difficile definizione del concetto di artista e mette in luce le problematiche relative alla condizione lavorativa nel settore, quali il rischio, l’incertezza e la frammentazione di carriera, tenendo in considerazione il tema centrale della soddisfazione lavorativa. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ad uno studio della legislazione pre e post-pandemica a protezione degli artisti attraverso una comparazione che coinvolge tre Paesi europei: la Francia, che costituisce un’eccezione nel panorama europeo e mondiale per la presenza di un regime specifico volto a tutelare i lavoratori intermittenti dello spettacolo; il Belgio, che negli ultimi anni, anche grazie all’afflato internazionale della città di Bruxelles, ha iniziato a guardare all’ancora poco regolamentato settore dello spettacolo; e l’Italia, Paese in cui gli artisti, nonostante la loro condizione lavorativa specifica, sono tutelati al pari degli altri lavoratori. Il capitolo sulla legislazione pandemica guarda alla maniera in cui l’emergenza sanitaria è stata affrontata dai tre Paesi e ai possibili futuri sviluppi di una legislazione del settore. Un ultimo capitolo focalizza l’attenzione sulla città di Torino, guardando principalmente all’esperienza del periodo pandemico. Il presente lavoro aiuta a comprendere come, nonostante le specificità e le problematiche del lavoro nel settore dello spettacolo siano ormai evidenti e riconosciute a livello nazionale e internazionale, i Paesi non abbiano ancora provveduto ad una legislazione specifica, che si concretizza soltanto nel caso francese con la presenza del regime degli intermittenti dello spettacolo.
Condizioni lavorative nel settore dello spettacolo. Tre Paesi a confronto per un'analisi delle legislazioni pre e post-pandemiche a protezione degli artisti con un focus sulla città di Torino
ALBERTIN, IRENE
2021/2022
Abstract
Il lavoro di tesi presentato è volto ad un’analisi delle condizioni lavorative nel settore dello spettacolo e della legislazione a protezione degli artisti. Si struttura su quattro capitoli. Il primo affronta la questione della difficile definizione del concetto di artista e mette in luce le problematiche relative alla condizione lavorativa nel settore, quali il rischio, l’incertezza e la frammentazione di carriera, tenendo in considerazione il tema centrale della soddisfazione lavorativa. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ad uno studio della legislazione pre e post-pandemica a protezione degli artisti attraverso una comparazione che coinvolge tre Paesi europei: la Francia, che costituisce un’eccezione nel panorama europeo e mondiale per la presenza di un regime specifico volto a tutelare i lavoratori intermittenti dello spettacolo; il Belgio, che negli ultimi anni, anche grazie all’afflato internazionale della città di Bruxelles, ha iniziato a guardare all’ancora poco regolamentato settore dello spettacolo; e l’Italia, Paese in cui gli artisti, nonostante la loro condizione lavorativa specifica, sono tutelati al pari degli altri lavoratori. Il capitolo sulla legislazione pandemica guarda alla maniera in cui l’emergenza sanitaria è stata affrontata dai tre Paesi e ai possibili futuri sviluppi di una legislazione del settore. Un ultimo capitolo focalizza l’attenzione sulla città di Torino, guardando principalmente all’esperienza del periodo pandemico. Il presente lavoro aiuta a comprendere come, nonostante le specificità e le problematiche del lavoro nel settore dello spettacolo siano ormai evidenti e riconosciute a livello nazionale e internazionale, i Paesi non abbiano ancora provveduto ad una legislazione specifica, che si concretizza soltanto nel caso francese con la presenza del regime degli intermittenti dello spettacolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863534_tesialbertin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84770