In quest’era coniata ormai con il termine “antropocene”, la società e la natura non sono più da intendersi come entità a sé stanti e indipendenti, ma al contrario strettamente connesse tra loro. Il termine antropocene descrive infatti il periodo in cui l’essere umano con le sue attività riesce a incidere sui processi geologici. Ogni aspetto della natura risulta essere la conseguenza di scelte umane e la consapevolezza di questa interdipendenza porta a parlare di una certa “responsabilità ambientale”, ormai non più trascurabile. Ciò comporta senza dubbio un grande cambiamento culturale con un orientamento di consumo e pratiche sociali diverse rispetto al passato. Nonostante ci sia ancora un “problema di percezione” della portata delle problematiche legate all’ambiente, si può comunque evidenziare una crescente consapevolezza rispetto al tema ambientale. Questa maggiore consapevolezza sta avanzando in concomitanza a una trasformazione che riguarda anche il consumatore, che parallelamente all’avanzamento digitale, acquista lui stesso più responsabilità e potere decisionale, molto più di quanto avveniva in passato: i clienti di oggi sono meglio informati, più connessi e più consapevoli rispetto ai loro acquisti. Per le imprese risulta quindi importante riuscire a creare una forte relazione di fiducia con i clienti, i cui benefici ricadono anche sulle stesse aziende oltre che sulla società. Molte imprese intraprendono così la strada della sostenibilità aziendale, lavorando con un rinnovato senso etico e con maggiore attenzione in merito alle tematiche ambientali. Tuttavia la comunicazione di questi nuovi valori dell’azienda richiede particolare attenzione e una strategia ben definite, in modo da riuscire a comunicare in modo corretto questo valore aggiunto e a non cadere in pratiche di greenwashing. Nel corso dell’elaborato verrà innanzitutto data una definizione dell’impresa sostenibile, nonché definita una panoramica internazionale, europea e nazionale in relazione all’avanzamento delle imprese sostenibili negli ultimi anni. In seguito, verranno approfonditi i principi e gli strumenti del management della comunicazione per la sostenibilità ambientale, analizzandone anche alcuni casi pratici. La domanda che dunque ci si pone, è: possono le imprese esprimere quella leadership culturale in grado di diventare il motore del cambiamento verso lo sviluppo sostenibile? Ipotizzando il ruolo centrale delle imprese nell’avanzamento della sostenibilità ambientale, come comunicano questo loro valore aggiunto?

La Comunicazione della sostenibilità ambientale nelle imprese

ROSACI, ROBERTA
2022/2023

Abstract

In quest’era coniata ormai con il termine “antropocene”, la società e la natura non sono più da intendersi come entità a sé stanti e indipendenti, ma al contrario strettamente connesse tra loro. Il termine antropocene descrive infatti il periodo in cui l’essere umano con le sue attività riesce a incidere sui processi geologici. Ogni aspetto della natura risulta essere la conseguenza di scelte umane e la consapevolezza di questa interdipendenza porta a parlare di una certa “responsabilità ambientale”, ormai non più trascurabile. Ciò comporta senza dubbio un grande cambiamento culturale con un orientamento di consumo e pratiche sociali diverse rispetto al passato. Nonostante ci sia ancora un “problema di percezione” della portata delle problematiche legate all’ambiente, si può comunque evidenziare una crescente consapevolezza rispetto al tema ambientale. Questa maggiore consapevolezza sta avanzando in concomitanza a una trasformazione che riguarda anche il consumatore, che parallelamente all’avanzamento digitale, acquista lui stesso più responsabilità e potere decisionale, molto più di quanto avveniva in passato: i clienti di oggi sono meglio informati, più connessi e più consapevoli rispetto ai loro acquisti. Per le imprese risulta quindi importante riuscire a creare una forte relazione di fiducia con i clienti, i cui benefici ricadono anche sulle stesse aziende oltre che sulla società. Molte imprese intraprendono così la strada della sostenibilità aziendale, lavorando con un rinnovato senso etico e con maggiore attenzione in merito alle tematiche ambientali. Tuttavia la comunicazione di questi nuovi valori dell’azienda richiede particolare attenzione e una strategia ben definite, in modo da riuscire a comunicare in modo corretto questo valore aggiunto e a non cadere in pratiche di greenwashing. Nel corso dell’elaborato verrà innanzitutto data una definizione dell’impresa sostenibile, nonché definita una panoramica internazionale, europea e nazionale in relazione all’avanzamento delle imprese sostenibili negli ultimi anni. In seguito, verranno approfonditi i principi e gli strumenti del management della comunicazione per la sostenibilità ambientale, analizzandone anche alcuni casi pratici. La domanda che dunque ci si pone, è: possono le imprese esprimere quella leadership culturale in grado di diventare il motore del cambiamento verso lo sviluppo sostenibile? Ipotizzando il ruolo centrale delle imprese nell’avanzamento della sostenibilità ambientale, come comunicano questo loro valore aggiunto?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84766