Tra il XX e il XXI secolo si parla di una pluralizzazione nei modi di “fare famiglia”. Da sempre gli studiosi hanno dibattuto sull’interrogativo che cosa sia la famiglia. Sia nel tempo passato, sia nel presente vi sono modi di fare famiglia molto differenti. Allo stesso tempo, a seconda dei sistemi giuridici nazionali, il riconoscimento e la regolazione della famiglia presenta delle diversità. Oggi, infatti, si preferisce usare il termine famiglie al plurale, per sottolineare le nuove varie tipologie di famiglie che si sono diffuse: famiglie monogenitoriali, ricostituite, convivenze eterosessuali o omosessuali. L’idea di realizzare una tesi sulle trasformazioni sociali e le politiche rivolte ai nuclei familiari in condizione di fragilità è maturata durante l’esperienza di tirocinio presso la Cooperativa Il Margine. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo capitolo si concentrerà sulle trasformazioni sociali della famiglia dal passato ad oggi, a livello europeo. In particolare, un focus sarà sulle “nuove famiglie” nel contesto italiano. Si procederà, nel secondo capitolo, con l’analisi delle politiche a sostegno delle famiglie in condizioni di fragilità, in particolare quelle a sostegno della genitorialità e alle donne vittime di violenza di genere in Europa. Il focus si sposterà poi sulle politiche sociali in Italia. In seguito, si analizzeranno due forme di sostegno alla genitorialità: l’affidamento e l’affiancamento familiare. Il capitolo conclusivo è dedicato a un’esperienza innovativa di affido familiare volontario e informale, che si colloca in quest’ambito, ed è il progetto torinese "Family Sharing", promosso dalla Cooperativa il Margine. Si procederà con l’analisi e la valutazione del progetto. Si espliciteranno i risultati della valutazione del progetto "Family Sharing" e ciò che è emerso dalle interviste effettuate sia a coloro che hanno partecipato al progetto sia agli operatori che se ne sono occupati. Infine, si farà un confronto con un altro progetto simile, sempre del territorio torinese, promosso dalla Fondazione Paideia, "Una famiglia per una famiglia”.
Trasformazioni e politiche a sostegno delle famiglie fragili: i progetti innovativi "Family Sharing" e "Una famiglia per una famiglia"
LASI, VERONICA
2021/2022
Abstract
Tra il XX e il XXI secolo si parla di una pluralizzazione nei modi di “fare famiglia”. Da sempre gli studiosi hanno dibattuto sull’interrogativo che cosa sia la famiglia. Sia nel tempo passato, sia nel presente vi sono modi di fare famiglia molto differenti. Allo stesso tempo, a seconda dei sistemi giuridici nazionali, il riconoscimento e la regolazione della famiglia presenta delle diversità. Oggi, infatti, si preferisce usare il termine famiglie al plurale, per sottolineare le nuove varie tipologie di famiglie che si sono diffuse: famiglie monogenitoriali, ricostituite, convivenze eterosessuali o omosessuali. L’idea di realizzare una tesi sulle trasformazioni sociali e le politiche rivolte ai nuclei familiari in condizione di fragilità è maturata durante l’esperienza di tirocinio presso la Cooperativa Il Margine. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo capitolo si concentrerà sulle trasformazioni sociali della famiglia dal passato ad oggi, a livello europeo. In particolare, un focus sarà sulle “nuove famiglie” nel contesto italiano. Si procederà, nel secondo capitolo, con l’analisi delle politiche a sostegno delle famiglie in condizioni di fragilità, in particolare quelle a sostegno della genitorialità e alle donne vittime di violenza di genere in Europa. Il focus si sposterà poi sulle politiche sociali in Italia. In seguito, si analizzeranno due forme di sostegno alla genitorialità: l’affidamento e l’affiancamento familiare. Il capitolo conclusivo è dedicato a un’esperienza innovativa di affido familiare volontario e informale, che si colloca in quest’ambito, ed è il progetto torinese "Family Sharing", promosso dalla Cooperativa il Margine. Si procederà con l’analisi e la valutazione del progetto. Si espliciteranno i risultati della valutazione del progetto "Family Sharing" e ciò che è emerso dalle interviste effettuate sia a coloro che hanno partecipato al progetto sia agli operatori che se ne sono occupati. Infine, si farà un confronto con un altro progetto simile, sempre del territorio torinese, promosso dalla Fondazione Paideia, "Una famiglia per una famiglia”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843339_tesilasiveronica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84751