INTRODUZIONE: Gli studenti di Infermieristica, durante la loro formazione clinica, vivono situazioni critiche che possono stimolare interrogativi morali e ostacolare la crescita professionale. OBIETTIVO: L’obiettivo di questo lavoro è esplorare gli interrogativi morali vissuti come critici dagli studenti durante il loro apprendimento clinico. Gli obiettivi specifici sono: 1. Esplorare le situazioni che gli studenti definiscono come critiche; 2. Esplorare i bisogni degli studenti nella formazione clinica. MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio qualitativo descrittivo da giugno a settembre 2022 nei 7 Corsi di Laurea di Infermieristica afferenti ad Unito. Sono state condotte 19 interviste semi-strutturate con studenti laureandi. È stata eseguita un’analisi di contenuto con l’ausilio del software Atlas.ti 6.2. RISULTATI: Sono emerse 9 categorie accorpate in 3 temi che 1) descrivono le situazioni critiche affrontate durante la formazione clinica (contenzione fisica e farmacologica, gestione del dolore, emotrasfusione, privacy, consenso informato e fine vita); 2) delineano problemi comunicativi nel rapporto studente-infermieri-tutor; e 3) illustrano il bisogno di metodologie didattiche più interattive come simulazioni su casi clinici reali e discussioni d’aula. CONCLUSIONE: Gli studenti di infermieristica affrontano diversi interrogativi morali durante il loro percorso di apprendimento clinico. È fondamentale che il percorso formativo stimoli la capacità di ragionare su situazioni complesse e offra strumenti di analisi piuttosto che risposte precostituite.
Etica e apprendimento clinico: esperienze e bisogni degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica
TAMBONE, SARA
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE: Gli studenti di Infermieristica, durante la loro formazione clinica, vivono situazioni critiche che possono stimolare interrogativi morali e ostacolare la crescita professionale. OBIETTIVO: L’obiettivo di questo lavoro è esplorare gli interrogativi morali vissuti come critici dagli studenti durante il loro apprendimento clinico. Gli obiettivi specifici sono: 1. Esplorare le situazioni che gli studenti definiscono come critiche; 2. Esplorare i bisogni degli studenti nella formazione clinica. MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio qualitativo descrittivo da giugno a settembre 2022 nei 7 Corsi di Laurea di Infermieristica afferenti ad Unito. Sono state condotte 19 interviste semi-strutturate con studenti laureandi. È stata eseguita un’analisi di contenuto con l’ausilio del software Atlas.ti 6.2. RISULTATI: Sono emerse 9 categorie accorpate in 3 temi che 1) descrivono le situazioni critiche affrontate durante la formazione clinica (contenzione fisica e farmacologica, gestione del dolore, emotrasfusione, privacy, consenso informato e fine vita); 2) delineano problemi comunicativi nel rapporto studente-infermieri-tutor; e 3) illustrano il bisogno di metodologie didattiche più interattive come simulazioni su casi clinici reali e discussioni d’aula. CONCLUSIONE: Gli studenti di infermieristica affrontano diversi interrogativi morali durante il loro percorso di apprendimento clinico. È fondamentale che il percorso formativo stimoli la capacità di ragionare su situazioni complesse e offra strumenti di analisi piuttosto che risposte precostituite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840942_tesitambonesara2021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
599.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84734