Il Patto dei Sindaci è un’iniziativa europea volta a contrastare i cambiamenti climatici che prevede il coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali aderenti. Essa induce, fin dall’origine avvenuta nel 2008, a pianificare misure di mitigazione, mirando alla riduzione delle emissioni di gas serra provenienti principalmente dai settori residenziale, terziario, pubblico e dei trasporti; all’aspetto della mitigazione, nel 2015, è stato integrato quello dell’adattamento alle variazioni climatiche previste e le loro conseguenze per i diversi territori. La definizione delle misure da contemplare nei Piani è realizzata sulla base di attente valutazioni del contesto territoriale e degli interventi che da esse risultano necessari e possibili da implementare. L’obiettivo di questo lavoro di Tesi è analizzare lo stato dell’applicazione di tale politica nella regione Piemonte, focalizzando l’attenzione sulla declinazione che essa ha assunto nei casi dei diversi territori interessati; dall’analisi dei documenti ufficiali prodotti sorgono alcune considerazioni critiche anche sui meccanismi di funzionamento della stessa iniziativa. Sono indagate, inoltre, le motivazioni alla base della grande discrepanza di numeri tra i Comuni che hanno aderito e quelli che hanno realizzato rapporti di monitoraggio, riscontrandole principalmente nella presenza di organi di supporto nelle varie province e nelle dimensioni degli enti comunali.
Il Patto dei Sindaci. Lo stato dell'arte in Piemonte
BORELLO, SILVIA
2021/2022
Abstract
Il Patto dei Sindaci è un’iniziativa europea volta a contrastare i cambiamenti climatici che prevede il coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali aderenti. Essa induce, fin dall’origine avvenuta nel 2008, a pianificare misure di mitigazione, mirando alla riduzione delle emissioni di gas serra provenienti principalmente dai settori residenziale, terziario, pubblico e dei trasporti; all’aspetto della mitigazione, nel 2015, è stato integrato quello dell’adattamento alle variazioni climatiche previste e le loro conseguenze per i diversi territori. La definizione delle misure da contemplare nei Piani è realizzata sulla base di attente valutazioni del contesto territoriale e degli interventi che da esse risultano necessari e possibili da implementare. L’obiettivo di questo lavoro di Tesi è analizzare lo stato dell’applicazione di tale politica nella regione Piemonte, focalizzando l’attenzione sulla declinazione che essa ha assunto nei casi dei diversi territori interessati; dall’analisi dei documenti ufficiali prodotti sorgono alcune considerazioni critiche anche sui meccanismi di funzionamento della stessa iniziativa. Sono indagate, inoltre, le motivazioni alla base della grande discrepanza di numeri tra i Comuni che hanno aderito e quelli che hanno realizzato rapporti di monitoraggio, riscontrandole principalmente nella presenza di organi di supporto nelle varie province e nelle dimensioni degli enti comunali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858552_ilpattodeisindaci.lostatodellarteinpiemonte.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84730