Audiovisual translation has existed for about a century, but the academic interest towards it has been increasing over the last few decades. In this thesis, after giving a general perspective on audiovisual translation, focusing in particular on interlinguistic subtitling and dubbing, an analysis is carried out on the Italian translations of four different film versions of Pride and Prejudice to understand how audiovisual translation has changed.
La traduzione audiovisiva esiste da circa un secolo, ma negli ultimi decenni si è riscontrato un accresciuto interesse accademico verso questa disciplina. Questa tesi, dopo aver fornito una prospettiva generale sulla traduzione audiovisiva, concentrandosi in particolare sulla sottotitolazione interlinguistica e sul doppiaggio, analizza le traduzioni italiane di quattro versioni filmiche di Orgoglio e Pregiudizio per comprendere come è cambiata la traduzione audiovisiva.
LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA NEL TEMPO: ANALISI DI ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
LOMBARDO, ELENA
2021/2022
Abstract
La traduzione audiovisiva esiste da circa un secolo, ma negli ultimi decenni si è riscontrato un accresciuto interesse accademico verso questa disciplina. Questa tesi, dopo aver fornito una prospettiva generale sulla traduzione audiovisiva, concentrandosi in particolare sulla sottotitolazione interlinguistica e sul doppiaggio, analizza le traduzioni italiane di quattro versioni filmiche di Orgoglio e Pregiudizio per comprendere come è cambiata la traduzione audiovisiva. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969477_tesi_lombardo_elena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84719