The thesis focuses on illustrating the financial structure of a company. In the first chapter, the topic is discussed by introducing it and explaining its various objectives. In the second chapter, the various components from which it is formed are described. In the third chapter, the various theories formulated by scholars over the years are analyzed, highlighting any problems and/or developments of the theories themselves. The fourth chapter is dedicated to the financial structure seen as a tool for creating value. In the fifth chapter, the optimal financial structure that a company could implement is discussed, referring to the variables of the various theories discussed in the third chapter. In the sixth and final chapter, to conclude, the financial leverage is illustrated.
La tesi è focalizzata sull’illustrare la struttura finanziaria di un’impresa. Nel primo capitolo si va a trattare la tematica andandola a introdurre e spiegandone i suoi vari obiettivi. Nel secondo capitolo si vanno a descrivere i suoi diversi componenti dal quale essa è formata. Nel terzo capitolo vengono analizzate le varie teorie formulate dagli studiosi nel corso degli anni andando ad evidenziare le eventuali problematiche e/o sviluppi delle teorie stesse. Il quarto capitolo è dedicato alla struttura finanziaria vista come strumento per la creazione di valore. Nel quinto capitolo si va a ragionare sulla struttura finanziaria ottimale che un’impresa potrebbe andare ad attuare facendo riferimento alle variabili delle varie teorie trattate nel terzo capitolo. Nel sesto e ultimo capitolo, per concludere, si illustra la leva finanziaria.
Aspetti teorici e modelli empirici della struttura finanziaria di un'impresa
ISOARDI, SERENA
2023/2024
Abstract
La tesi è focalizzata sull’illustrare la struttura finanziaria di un’impresa. Nel primo capitolo si va a trattare la tematica andandola a introdurre e spiegandone i suoi vari obiettivi. Nel secondo capitolo si vanno a descrivere i suoi diversi componenti dal quale essa è formata. Nel terzo capitolo vengono analizzate le varie teorie formulate dagli studiosi nel corso degli anni andando ad evidenziare le eventuali problematiche e/o sviluppi delle teorie stesse. Il quarto capitolo è dedicato alla struttura finanziaria vista come strumento per la creazione di valore. Nel quinto capitolo si va a ragionare sulla struttura finanziaria ottimale che un’impresa potrebbe andare ad attuare facendo riferimento alle variabili delle varie teorie trattate nel terzo capitolo. Nel sesto e ultimo capitolo, per concludere, si illustra la leva finanziaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Isoardi-Nirino.pdf
non disponibili
Descrizione: Alla base di questo studio vi è l’analisi dei fondamenti teorici della struttura finanziaria. In particolare, si pone l’attenzione sulle variegate teorie fondate dai diversi studiosi.
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8470