Background: Multiple Sclerosis (MS) is a chronic inflammatory disease involving Central Nervous System which often concerns women during childbearing age. For this reason, many studies analyzed the effect of the disease on obstetric/gynecologic and fetus/newborn outcomes. However, studies focused on fetal and neonatal outcomes reported controversial results: some studies reported lower weight or lower length in newborns born to mothers affected by the disease, on the contrary, other studies reported no significant differences. Studies focusing on long-term outcomes are scarce. Objective: Our aim is to analyze growth in children born to mothers affected by Multiple sclerosis, from gestational period to 12 months after birth. Subjects and Methods: a case-control study was performed involving 200 mothers affected by MS and 402 healthy mothers. Pairing was based on gestational age. Women affected by other diseases able to decrease fetal and neonatal growth have been excluded. Cases were identified looking through the archives of Sant’Anna Hospital from 2006 to 2018. Data from ultrasound scans (biparietal diameter, head circumference, abdominal circumference and femur length) carried out between twenty-eighth week and thirty-eighth week have been collected from “EcoPlus” program. Afterwards, data collection continued searching for anthropometric measures (weight, length and head circumference) at birth through “TrackCare”, “GesArcCC” and “Pupi”, and at 7-8 months and 11-12 months consulting well-child visits carried out by pediatricians from Asl of Turin, Asl TO3, Asl TO4 and Asl TO5. Results: No differences were reported between the two groups at each time-point: every growth outcome was stackable both considering averages and percentiles. For the delivery method there’s an increased trend amongst women affected by MS of cesarean delivery (40% MS group vs 29.10% control group) and the use of vacuum extractor (5% MS group vs 2.98% control group). Breastfeeding frequency was different between the two groups: after birth 58% of MS mothers and 98% of control group breastfed, at 7-8 months follow up the frequency decreased at 17% mothers for MS group and at 38% mothers for control group. Discussion and conclusions: Our results at birth agree with most studies in literature. According to our knowledge, this is the first study focused on the growth in utero of these children. Lastly, our long-term results agree with another previous study. Therefore, our results are encouraging for women affected by MS who want to carry a pregnancy, but it will be necessary to continue with research on this argument to further validate our thesis.

Contesto e razionale: La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatoria cronica del Sistema Nervoso Centrale che colpisce in particolar modo le donne in età riproduttiva. Per questa ragione sono stati effettuati numerosi studi per valutare l’impatto della patologia sugli outcome ostetrici/ginecologici e feto/neonatali. Gli studi incentrati sugli outcome neonatali riportano risultati contrastanti: alla nascita in alcuni studi è stata osservata una riduzione del peso o della lunghezza nei neonati nati da madri affette da Sclerosi Multipla, in altri studi non sono state riscontrate differenze statisticamente significative. Infine, gli studi che si concentrano sugli outcome di crescita a lungo termine sono ancora scarsi. Obiettivi: Lo scopo di questa tesi è stato analizzare la crescita dei bambini nati da madri affette da Sclerosi Multipla, partendo dalla crescita in utero fino ai 12 mesi di vita. Soggetti e Metodi: È stato effettuato uno studio retrospettivo caso-controllo, in particolare sono state campionate 200 madri appartenenti al gruppo dei casi e 402 madri sane. L’appaiamento è stato effettuato per età gestazionale al parto. Sono state escluse tutte le gravidanze in cui vi fossero patologie concomitanti in grado di ridurre la crescita fetale e neonatale. Le donne sono state individuate fra i ricoveri dell’Ospedale Sant’Anna dal 2006 al 2018. Sono stati raccolti i dati delle ecografie (diametro biparietale, circonferenza cranica, circonferenza addominale e lunghezza del femore) effettuate fra la ventottesima e la trentottesima settimana di gestazione utilizzando il programma “EcoPlus”. Successivamente, sono stati raccolti tutti i dati antropometrici (circonferenza cranica, peso e lunghezza) alla nascita tramite “TrackCare”, “GesArcCC” e “Pupi”, e a 7-8 mesi e a 11-12 mesi di vita consultando i bilanci di salute dei Pediatri di Libera Scelta dell’Asl di Torino, Asl TO3, Asl TO4 e Asl TO5. Risultati: Non sono state riscontrate differenze nei due gruppi a tutti i time-point presi in considerazione: le medie e i percentili per ogni outcome di crescita sono risultati sovrapponibili. Per quanto riguarda il tipo di parto è stata evidenziata una tendenza in aumento nel gruppo SM di tagli cesarei (40% nel gruppo SM e 29% nel gruppo di controllo) e parti operativi con uso di ventosa ostetrica (5% nel gruppo SM e 2.98% nel gruppo di controllo). La frequenza di allattamento al seno è risultata differente nei due gruppi: alla dimissione solo il 56% delle madri SM allattava al seno, contro il 98% delle madri sane, al follow-up a 7-8 mesi la percentuale scende a 17% nel gruppo SM e a 35% nel gruppo di controllo. Discussione e Conclusioni: I nostri risultati sugli outcome alla nascita sono in accordo con la maggioranza dei lavori riportati in letteratura. Al meglio della nostra conoscenza, il nostro è invece il primo lavoro a valutare la crescita in utero di questa tipologia di bambini. Per quanto riguarda gli outcome a lungo termine, i nostri risultati sono in accordo con l’unico altro studio precedentemente condotto. Dunque, i nostri dati sono incoraggianti per le madri affette da SM che vorrebbero intraprendere una gravidanza, ma sarà necessario in futuro proseguire con la ricerca in questo ambito per validare ulteriormente la nostra tesi.

Sclerosi Multipla in gravidanza: outcome nel feto e nel primo anno di vita

FERA, ALESSANDRA VINCENZA
2019/2020

Abstract

Contesto e razionale: La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatoria cronica del Sistema Nervoso Centrale che colpisce in particolar modo le donne in età riproduttiva. Per questa ragione sono stati effettuati numerosi studi per valutare l’impatto della patologia sugli outcome ostetrici/ginecologici e feto/neonatali. Gli studi incentrati sugli outcome neonatali riportano risultati contrastanti: alla nascita in alcuni studi è stata osservata una riduzione del peso o della lunghezza nei neonati nati da madri affette da Sclerosi Multipla, in altri studi non sono state riscontrate differenze statisticamente significative. Infine, gli studi che si concentrano sugli outcome di crescita a lungo termine sono ancora scarsi. Obiettivi: Lo scopo di questa tesi è stato analizzare la crescita dei bambini nati da madri affette da Sclerosi Multipla, partendo dalla crescita in utero fino ai 12 mesi di vita. Soggetti e Metodi: È stato effettuato uno studio retrospettivo caso-controllo, in particolare sono state campionate 200 madri appartenenti al gruppo dei casi e 402 madri sane. L’appaiamento è stato effettuato per età gestazionale al parto. Sono state escluse tutte le gravidanze in cui vi fossero patologie concomitanti in grado di ridurre la crescita fetale e neonatale. Le donne sono state individuate fra i ricoveri dell’Ospedale Sant’Anna dal 2006 al 2018. Sono stati raccolti i dati delle ecografie (diametro biparietale, circonferenza cranica, circonferenza addominale e lunghezza del femore) effettuate fra la ventottesima e la trentottesima settimana di gestazione utilizzando il programma “EcoPlus”. Successivamente, sono stati raccolti tutti i dati antropometrici (circonferenza cranica, peso e lunghezza) alla nascita tramite “TrackCare”, “GesArcCC” e “Pupi”, e a 7-8 mesi e a 11-12 mesi di vita consultando i bilanci di salute dei Pediatri di Libera Scelta dell’Asl di Torino, Asl TO3, Asl TO4 e Asl TO5. Risultati: Non sono state riscontrate differenze nei due gruppi a tutti i time-point presi in considerazione: le medie e i percentili per ogni outcome di crescita sono risultati sovrapponibili. Per quanto riguarda il tipo di parto è stata evidenziata una tendenza in aumento nel gruppo SM di tagli cesarei (40% nel gruppo SM e 29% nel gruppo di controllo) e parti operativi con uso di ventosa ostetrica (5% nel gruppo SM e 2.98% nel gruppo di controllo). La frequenza di allattamento al seno è risultata differente nei due gruppi: alla dimissione solo il 56% delle madri SM allattava al seno, contro il 98% delle madri sane, al follow-up a 7-8 mesi la percentuale scende a 17% nel gruppo SM e a 35% nel gruppo di controllo. Discussione e Conclusioni: I nostri risultati sugli outcome alla nascita sono in accordo con la maggioranza dei lavori riportati in letteratura. Al meglio della nostra conoscenza, il nostro è invece il primo lavoro a valutare la crescita in utero di questa tipologia di bambini. Per quanto riguarda gli outcome a lungo termine, i nostri risultati sono in accordo con l’unico altro studio precedentemente condotto. Dunque, i nostri dati sono incoraggianti per le madri affette da SM che vorrebbero intraprendere una gravidanza, ma sarà necessario in futuro proseguire con la ricerca in questo ambito per validare ulteriormente la nostra tesi.
Multiple sclerosis in pregnancy: fetal and first year outcome
Background: Multiple Sclerosis (MS) is a chronic inflammatory disease involving Central Nervous System which often concerns women during childbearing age. For this reason, many studies analyzed the effect of the disease on obstetric/gynecologic and fetus/newborn outcomes. However, studies focused on fetal and neonatal outcomes reported controversial results: some studies reported lower weight or lower length in newborns born to mothers affected by the disease, on the contrary, other studies reported no significant differences. Studies focusing on long-term outcomes are scarce. Objective: Our aim is to analyze growth in children born to mothers affected by Multiple sclerosis, from gestational period to 12 months after birth. Subjects and Methods: a case-control study was performed involving 200 mothers affected by MS and 402 healthy mothers. Pairing was based on gestational age. Women affected by other diseases able to decrease fetal and neonatal growth have been excluded. Cases were identified looking through the archives of Sant’Anna Hospital from 2006 to 2018. Data from ultrasound scans (biparietal diameter, head circumference, abdominal circumference and femur length) carried out between twenty-eighth week and thirty-eighth week have been collected from “EcoPlus” program. Afterwards, data collection continued searching for anthropometric measures (weight, length and head circumference) at birth through “TrackCare”, “GesArcCC” and “Pupi”, and at 7-8 months and 11-12 months consulting well-child visits carried out by pediatricians from Asl of Turin, Asl TO3, Asl TO4 and Asl TO5. Results: No differences were reported between the two groups at each time-point: every growth outcome was stackable both considering averages and percentiles. For the delivery method there’s an increased trend amongst women affected by MS of cesarean delivery (40% MS group vs 29.10% control group) and the use of vacuum extractor (5% MS group vs 2.98% control group). Breastfeeding frequency was different between the two groups: after birth 58% of MS mothers and 98% of control group breastfed, at 7-8 months follow up the frequency decreased at 17% mothers for MS group and at 38% mothers for control group. Discussion and conclusions: Our results at birth agree with most studies in literature. According to our knowledge, this is the first study focused on the growth in utero of these children. Lastly, our long-term results agree with another previous study. Therefore, our results are encouraging for women affected by MS who want to carry a pregnancy, but it will be necessary to continue with research on this argument to further validate our thesis.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alessandra Vincenza Fera.pdf

non disponibili

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/847